News

Formula 1, Red Bull in lutto: è morto Dietrich Mateschitz

La Red Bull piange la morte di Dietrich Mateschitz: il co-fondatore della celebre azienda di bibite energetiche era malato da un po’ di tempo.

È davvero un brutto momento per la Red Bull. Non solo è al centro di un caso di violazione del budget cap 2021, ma è anche in lutto per la scomparsa di Dietrich Mateschitz.

Dietrich Mateschitz (Foto LaPresse)

L’imprenditore austriaco aveva 78 anni e da un po’ di tempo stava lottando contro una brutta malattia. La notizia è arrivata prima che iniziassero le Qualifiche di Formula 1 ad Austin e tutti gli uomini della scuderia di Milton Keynes sono rimasti colpiti.

Il team principal Christian Horner è intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1 per un breve commento: “Era un uomo incredibile, gli dobbiamo tutto. Dobbiamo essere grati per quello che ha creato e per quello che ci ha permesso di fare. Ha dato alla Formula 1, ma anche a tutto il mondo per tanti altri sport. Aveva una grande passione per quello che facciamo in F1. Voleva che andassimo in pista fare sempre del nostro meglio ed è quello che faremo”.

Red Bull, chi era Dietrich Mateschitz

Laureato in Marketing all’Università di Vienna nel 1972, dopo aver lavorato per alcune aziende è nel 1984 che Mateschitz ha fondato la Red Bull assieme al socio thailandese Chaleo Yoovidhya. Il celebre marchio di bibite energetiche col tempo ha conquistato una grande fetta di mercato, ma non si è accontentato. Ha voluto entrare nel mondo dello sport e lo ha fatto in maniera importante.

Dietrich Mateschitz e Sebastian Vettel nel 2010 (Foto LaPresse)

La sua comparsa in F1 risale al 1995, quando fu strinse una collaborazione con la scuderia Sauber. La partnership durò fino al 2001, poi nel 2004 l’azienda austriaca ha comprato il team Jaguar presente nel campionato ed è nata la Red Bull Racing. Mateschitz acquistò pure il circuito di Spielberg, ribattezzato Red Bull Ring.

Un anno dopo, assieme a Gerhard Berger, acquisì pure la Minardi e la denominò Toro Rosso (oggi AlphaTauri). Tra il 2010 e il 2013 sono arrivati quattro titoli piloti con Sebastian Vettel e anche quattro costruttori. Max Verstappen ha poi riportato in trionfo il team Red Bull nel 2021, rivincendo anche nel 2022.

L’uomo d’affari ha investito molto nello sport, calcio compreso. Infatti, il gruppo possiede una squadra della MLS a New York, il Salisburgo in Austria, il Lipsia in Bundesliga e il Bragantino in Brasile. Il marchio è sponsor di diverse competizioni sportive e di numerosi atleti. Si tratta di un impero di enormi dimensioni.

Mateschitz ha creato qualcosa di incredibile, arrivando ad essere uno degli uomini più ricchi del mondo. L’ultimo aggiornamento di Forbes lo metteva al 71esimo posto della classifica con un patrimonio di 20,2 miliardi di dollari.

Matteo Bellan

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

1 ora ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

3 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

5 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

7 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

9 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

11 ore ago