Cronaca

Cambio Pneumatici invernali: la data da ricordare, è obbligatorio farlo

Cambio gomme, è arrivata la data per la sostituzione: c’è un mese di tempo per evitare di incorrere in una sanzione con multa piuttosto salata

Arriva un’altra scadenza da ricordare per tutti gli automobilisti, in particolare quelli che circolano nelle zone dove c’è l’obbligo di montare pneumatici invernali.

Cambio gomme, è arrivata la data da ricordare per evitare la multa salata (Ansa)

Dal 15 ottobre, infatti, scatta l’obbligo di montare le gomme apposite per tutta la stagione, pena una multa salata. Per fortuna c’è un po’ di tolleranza: formalmente l’obbligo scatta il 15 ottobre, ma la legge consente un periodo di tolleranza di 30 giorni per mettersi in regola ed effettuare il cambio delle gomme. A questo punto, l’obbligo vero e proprio e inderogabile scatta dal 15 novembre. Da quel giorno se si verrà controllati con montate le gomme “estive”, può scattare una sanzione non da poco. La multa, infatti, è salata.

Per quanto riguarda il successivo cambio, ossia dalle gomme invernali a quelle estive, la data da ricordare è quella del 15 aprile (la stessa ogni anno) e anche in questo caso c’è una tolleranza di un mese. Quindi l’obbligo definitivo scatta il 15 maggio. Le scadenze valgono per tutto il territorio italiano, fatte salve le ordinanze regionali dove ci sono scadenze diverse. Infatti in alcune regioni italiane, come quelle meridionali, le condizioni climatiche possono variare le date o non rendere obbligatorio l’utilizzo delle gomme invernali su tutto il territorio, ma solo su alcune strade. In genere quelle dei comuni che si trovano nelle zone montane.

Gomme invernali, è arrivata la data: bisogna segnarla sul calendario per evitare la multa

Chiaramente l’obbligo ha la finalità della sicurezza. Solitamente i pneumatici invernali hanno la dicitura M+S, che si può leggere sul lato della gomma. L’utilizzo di questo pneumatico è stato regolamentato dalla circolare n.1049 del 17 gennaio del 2014 del Ministero dei Trasporti. Esistono anche le gomme valide sia per il periodo invernale che per quello estivo: sono ottime per “dimenticare” il pensiero del cambio e ovviamente consentono di evitare le multe. Tuttavia, sono gomme ibride che non offrono il top delle prestazioni in nessun caso, e spesso provocano maggiori consumi.

(Ansa)

Ecco perché il consiglio è sempre quello di utilizzare gomme specifiche. Le sanzioni previste per il mancato utilizzo delle gomme stagionali partono da 85 euro, che diventano 59.50 se la sanzione viene pagata entro cinque giorni. Previsti anche 3 punti di decurtazione sulla patente. Purtroppo la multa può salire tantissimo, e arrivare a 1.695 euro e il ritiro del libretto di circolazione. Ecco perché bisogna fare molta attenzione, soprattutto quando ci si mette in viaggio verso località montane.

Giovanni Scotto

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

4 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

6 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

11 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

14 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

15 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

17 ore ago