MotorSport

W Series, il campionato finisce nel modo peggiore: titolo a Chadwick

La gravissima crisi finanziaria che ha travolto la W Series costringe la FIA a chiudere in anticipo il campionato mondiale femminile consegnando il titolo a Jamie Chadwick

Una decisione purtroppo inevitabile e che era nell’aria. Anche se fino all’ultimo la FIA, e in modo particolare il nuovo amministratore delegato, Natalye Robin, e il presidente Mohammed Bin Sulayem hanno  fatto di tutto per scongiurarla.

Le auto della W Series nel paddock (W Series FIA press office)

Le ultime due riunioni organizzate dalla Federazione Internazionale dell’Automobile nel tentativo di salvare il campionato femminile hanno dato una fumata nera. Mente sponsor, niente soldi. Il campionato finisce così, con la classifica generale aggiornata all’ultimo evento di Singapore.

W Series, tre eventi annullati

Sono state giornate di trattative frenetiche tra la FIA e alcuni sponsor storici. Brand importanti coinvolti anche nel campionato di Formula 1. Ma non c’è stato nulla da fare. Il buco finanziario causato dall’addio di uno dei principali sponsor del campionato, che si è tirato indietro dopo aver garantito gran parte della copertura economica dell’intero evento, era davvero troppo profondo. E la FIA non poteva permettersi un’ ulteriore trasferimento intercontinentale a proprie spese, oltretutto in tempi ridottissimi.

Terzo titolo per Jamie Chadwick

Jamie Chadwick terzo titolo assoluto consecutivo  (W Series Press Office)

Il titolo va dunque di diritto a Jamie Chadwick, la pilota britannica della Jenner che si riconferma campionessa della W Series per la terza volta senza necessità delle ultime tre gare in programma in Texas e a Città del Messico, dove gli eventi dovevano essere due.

La Chadwick, nonostante il ritiro di Singapore dovuto all’unico incidente subito nel corso della stagione, ha dominato il campionato conquistando cinque vittorie e un secondo posto in sette gare. Tante abbastanza da consentire alla federazione di omologare la vittoria. Pur in una stagione ridotta e chiusa in anticipo.

I 50 punti di vantaggio di Chadwick su Beitske Visser, al secondo posto assoluto dopo la vittoria di Singapore, erano un margine più che rassicurante per la talentuosissima pilota inglese. Ormai parte integrante della scuderia Williams di Formula 1, collaboratrice in passato di George Russell e più recentemente di Albon e de Vries.

L’amministratore delegato della W Series Catherine Bond Muir si è detta estremamente dispiaciuta della decisione. Ma… “Cercare un finanziatore in questo momento non è esattamente come andare a scuotere un albero aspettando che cada qualcosa. Occorrono tempi, accordi e trattative. C’è tutto il tempo per creare un campionato 2023 di alto livello. Cominceremo a lavorare su questo fin da subito”.

Sotto questo aspetto la FIA ha voluto rassicurare i team in vista della prossima stagione: “Le cose quest’anno non sono andate come volevamo ma tutte le spese dei team sono coperte. E se sospendiamo è proprio per non appesantire le risorse in vista della prossima stagione. I team stiano pronti. A loro chiediamo auto veloci e piloti in gamba. Ai soldi penseremo noi…”

Stefano Benzi

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

1 ora ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

13 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago