Formula 1

Mick Schumacher come il padre Michael: ma dura soltanto qualche istante

Il pilota della Haas Mick Schumacher per qualche secondo ha realizzato il suo sogno. Nel GP del Giappone è stato per qualche istante in testa

Il Gran Premio del Giappone ha sancito il trionfo di Max Verstappen, che dopo una corsa travagliata e la penalità a Leclerc ha ottenuto il secondo titolo di campione del mondo consecutivo.

Mick Schumacher come Michael: ma dura soltanto qualche istante (LaPresse)

Ma il pilota olandese non è sempre stato al comando della gara: a un certo punto, grazie alle soste ai box, in testa c’era Michael Schumacher con la sua Haas. Solo qualche secondo prima di essere superato proprio da Verstappen, ma è stato comunque un momento significativo, che non è passato inosservato agli occhi degli appassionati. Un momento speciale per il tedesco, che con il suo team aveva sperato nella pioggia per provare ad andare a punti, cosa che mancava da ben sei partite. Nonostante qualche istante di gloria, le cose poi non sono andate bene. Schumacher era decimo già prima dei cambi delle gomme, ed è finito poi al 18esimo posto (l’ultimo) piazzamento col quale ha completato la gara.

Mick Schumacher, a Suzuka qualche secondo speciale in testa alla classifica

Michael Schumacher

Tuttavia, quando mancavano 33 minuti alla fine della gara ha provato l’emozione della prima posizione: per lui la prima volta in carriera. Una bella soddisfazione in una gara nel complesso deludente, ma con quegli attimi che rappresentano qualcosa che va al di là di un piazzamento finale. Vedere, anche solo per qualche secondo, uno Schumacher in testa alla gara ha regalato attimi di emozione irripetibili. Tuttavia, il giovane pilota nell’analisi post gara bada al sodo: “Non è stata di certo una gara fantastica – ha spiegato – volevamo andare a punti, e potevamo farcela. Purtroppo la corsa non è stata quella che immaginavamo. Speravamo nell’ingresso della Safety Car per perdere meno tempo, ma non siamo stati fortunati. Almeno è stato positivo che mi sono ritrovato prima terzo e poi primo, anche solo per qualche istante”, ha concluso il pilota della Haas. Schumacher junior attende di completare il Mondiale e poi conoscere il suo destino: dovrebbe lasciare la sua scuderia per accasarsi altrove. A giugno terminerà anche il suo contratto con la Ferrari Academy.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

1 ora ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

3 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

5 ore ago

“Non è difficile da guidare”: l’annuncio del pilota

In Formula Uno si avvicina il terzo appuntamento del campionato, domenica si correrà sul circuito…

7 ore ago

Il mitico Maggiolino pronto a tornare sul mercato: la motorizzazione scelta

Quella che è stata l'auto del popolo originale fa il suo ritorno. Si affaccia una…

9 ore ago

Beccata in strada la futura Dacia C-Neo: foto e possibili caratteristiche

C'è trepidazione per i clienti di Dacia: alla fine, era tutto vero, la stanno per…

10 ore ago