Auto

Auto con il cambio automatico, c’è un limite da rispettare: in tanti lo ignorano

Auto con il cambio automatico, c’è un limite non di poco conto: va rispettato, in molti non ne sono a conoscenza

Il Codice della Strada è l’espressione massima della legge per quanto riguarda gli automobilisti. Questo determina i comportamenti da osservare quando si è alla guida, sia di scooter o moto piuttosto che di auto o mezzi pesanti, nel pieno rispetto delle regole, ma anche dei pedoni. Sono 245 gli articoli che regolamentano ogni singolo particolare, dalla guida in città a quella su strade extraurbane ed autostrade e tutto ciò che concerne al mondo della strada.

Cambio automatico di un’auto Foto di Rolf van de Wal da Pixabay

Ed ovviamente indica anche le sanzioni, sia esse amministrative o non, in caso di violazione degli articoli. Vi sono anche articoli e norme della strada decisamente curiosi, riguardanti alcune limitazioni alla guida in base al conseguimento della patente.

Auto con cambio automatico: c’è una particolare limitazione nel Codice della Strada

cambio automatico Foto di Dibyendu Joardar da Pixabay

Com’è risaputo, ogni mezzo ha la sua patente particolare; chi, ad esempio, ha conseguito quella B relatva alle auto, non può certo condurre mezzi pesanti oppure autobus; e divieto, almeno per chi ha conseguito la patente dopo il 1988, per le moto di grande cilindrata, ma solo gli scooter fino a 125 cc di cilindrata con una potenza fino a 15 cavalli (oppure 11 kW).

Vi sono, però, anche divieti più specifici, stesso all’interno della patente di guida B, quella relativa alle auto. Se, infatti, si ottiene con una prova pratica eseguita su un’auto con il cambio automatico, si possono guidare solo vetture con questo tipo di trasmissione.

Niente auto con il cambio manuale, quindi, e peraltro tale situazione viene anche apposta sulla licenza di guida. Nel campo 12, quello relativo alle limitazioni, vi sarà apposto il codice 78, numero che indica a livello dell’Unione Europea proprio questo tipo di situazione.

L’automobilista che ha quindi ottenuto la patente con un’auto automatica non può guidare una vettura con il cambio manuale; si tratta di una violazione del codice della strada che, però, non può essere soggetta a sanzione amministrativa. Di fatto, nessun pericolo; nessun agente può elevare verbale di contravvenzione.

Non è possibile, infatti, applicare l’articolo 125 del Codice della Strada che non prevede multe per chi viola i codici amministrativi, nella quale rientra il codice armonizzato 78. Il suddetto articolo, infatti, indica sanzioni solo per chi guida un veicolo violando le prescrizioni imposte dai codici riportati sulla patente.

Se, però, la multa non è prevista, il rischio permane ugualmente; si tratta, infatti, di responsabilità sul piano penale e civile in caso di incidente.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

1 ora ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago