Auto

Immatricolazioni Auto a settembre: i dati sono finalmente cambiati

Immatricolazioni auto: settore auto con un netto cambiamento di tendenza. A settembre le vendite registrano finalmente un dato diverso dal passato

I dati sulle immatricolazioni auto degli ultimi due anni hanno presentati dati constantemente negativi. A partire dalla crisi della pandemia, il mercato dell’automobile ha segnato una continua e decisa flessione, col segno “meno” sempre presente nei dati mensili delle vendite di vetture nuove.

Immatricolazioni Auto a settembre: i dati sono finalmente cambiati (Ansa)

Crisi che investe tutto il mondo, con la gran parte dei mercati coinvolti. Tra questi ovviamente l’Europa, con l’Italia in affanno così come gli altri paesi dell’UE. Questa volta ci sono segnali diversi: il mese di settembre vede un deciso cambio di tendenza. Il Ministero dei Trasporti ha comunicato un dato “parziale”, relativo alle immatricolazioni delle autovetture nel mese di settembre, tuttavia i numeri sono stati confermati. Si registra un positivo e incoraggiante +2.8% rispetto allo scorso anno, con 108.247 vetture immatricolate. Il dato non è stato ufficializzato subito a causa di alcuni problemi di connettività telematica ai servizi erogati dal dipartimento della Mobilità sostenibile. Tuttavia, il segno è sempre stato chiaro. L’inversione di tendenza, infatti, è conclamata e finalmente si può guardare al futuro con ottimismo. Al segno positivo hanno contribuito sicuramente gli incentivi per l’acquisto di auto nuove (sia termiche che elettriche).

Vendite auto, finalmente i dati tornano a essere positivi

Questi sono attivi dalla primavera scorsa e hanno dato una spinta per le vendite durante i mesi estivi. Importante l’allargamento dei bonus anche alle società di autonoleggio, che erano sempre state escluse dagli incentivi. Il Dpcm dello scorso 5 agosto ha riconosciuto il bonus (anche se ridotto rispetto a quelli per i privati) anche alle società che acquistano auto a emissioni ridotte. Tuttavia, le somme messe a disposizione dallo stato sono ingenti: i modelli full electric e ibridi con emissioni da 0 a 20 e da 21 a 60 grammi per km, l’incentivo è ancora consistente.

Fiat Panda (fiat.it)

Questo vale rispettivamente a 164 e 192 milioni di euro per entrambe le categorie di auto. La Fiat Panda si conferma l’auto più venduta in Italia con oltre 7.300 vetture vendute. Al secondo posto, ma con la metà degli esemplari venduti, la Lancia Ypsilon, mentre al terzo posto un altro “classico”, la Fiat 500. E migliorano anche i dati relativi ai passaggi di proprietà delle auto usate: in questo caso il salto è stato addirittura del +29.2%, con 388.414 passaggi registrati.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago