Cronaca

Utilizzo dell’Auto, la statistica che riguarda l’Italia è sorprendente

Unrae, in Italia l’auto si utilizza meno rispetto agli altri Paesi dell’Ue. Per questo il tasso di motorizzazione è alto, ma il parco circolante è vecchio

Un’opinione diffusa che è diventata anche un luogo comune difficile da estirpare: vale a dire che gli italiani sono “schiavi dell’auto” e rifiutano quasi per natura modalità di spostamento alternative.

Utilizzo dell’Auto, la statistica che riguarda l’Italia è sorprendente (LaPresse)

Eppure una statistica certificata dimostra la verità: gli italiani fanno meno chilometri in automobile rispetto ai tedeschi, ma anche ai francesi agli spagnoli e agli inglesi. Il dato è sorprendente: 6.680 km l’anno per ogni cittadino, contro una media di 7.052 km per gli altri quattro Paesi. In più sono 10.712 km l’anno per automobile contro 12.743 km di media. I tedeschi invece sorpassano tutti, con 7.811 km l’anno per persona e 13.602 per autovettura. I dati arrivano da uno studio dell’Unrae, intitolato “L’automobile: italiani a confronto. Nonostante questa statistica positiva, all’Italia restano altri due “primati” molto meno invidiabili. Il primo riguarda il tasso di motorizzazione, che rimane il più elevato d’Europa. Vuol dire che ogni mille abitanti ci sono 642 automobili. La media degli altri paesi europei è di 553 veicoli.

Utilizzo dell’auto, in Italia un dato in controtendenza

Questo vuol dire che in Italia ci sono più auto rispetto agli altri quattro grandi paesi europei. In più il parco auto è il più vecchio d’Europa, ad eccezione della Spagna. L’età media dei veicoli è di 12,2 anni. I cittadini italiani con più di un’auto in famiglia, usano più vetture rispetto agli altri maggiori paesi europei, e in più le tengono per più tempo. Utilizzando di meno i veicoli, questi vengono tenuti per maggior tempo. La conseguenza è un’obsolescenza tecnologica più avanzata.

(Ansa)

Le conseguenze ricadono sull’ambiente e sull’economia, vista la maggior incidenza dei veicoli vecchi sui costi fissi a chilometro. E di conseguenza ne risente anche l’ambiente. Secondo lo studio della Unrae, le vetture “italiane” che vanno in rottamazione lo fanno quando raggiungono i 18 anni. Infine il dato sulle patenti: il 72% la possiede (il riferimento è alla patente B). Si tratta di un valore intermedio tra quelli di Germania (61%), Spagna (65%), che sono più bassi. Più alti i dati di Regno Unito (82%) e Francia, con addirittura il 90%.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

1 ora ago

Lancia Ypsilon affossa Audi A1: è davvero successo l’impensabile

Lancia contro Audi, nuovo atto: la casa italiana dopo anni si prende una bella rivincita…

4 ore ago

Stellantis, attacco dei dipendenti di Melfi: “Ecco cosa ci stanno facendo” | Oscura verità

Notizie da brividi dai lavoratori di Melfi, un grave attacco. Ecco cosa hanno detto alcuni…

5 ore ago

Comprano Lamborghini a poco prezzo, dopo devono fare i conti con la terribile realtà

Sembrava l'offerta della vita ma era un errore enorme. Ecco perché era meglio evitarlo.  Comprare…

7 ore ago

Ferrari, addio a Hamilton e Leclerc: sarà lui il nuovo primo pilota

Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…

17 ore ago

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

22 ore ago