Auto

Auto, controllarli è fondamentale: possono salvarti la vita

Nelle Auto è fondamentale sempre tenerli sotto controllo: possono salvarti la vita. Come verificare che funzionino

I fari sono uno strumento fondamentale nelle auto e devono essere funzionanti tutti. Si tratta di una violazione grande del codice della strada, infatti, circolare con i fari rotti oppure bruciati, sanzionata dall’articolo 79 del Codice della Strada, che prevede una sanzione amministrativa che va dagli 81 ai 344 euro.

(ANSA Foto)

Il loro utilizzo è serale in città; vanno infatti accesi a partire da mezz’ora dpo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba. E’ invece obbligatorio il loro utilizzo sia nelle strade extraurbane che in autostrada. Ecco perché le vetture di nuova generazione, o comunque prodotte negli ultimi anni, hanno già incorporati anche i fari diurni, che restano sempre accesi e si disattivano in automatico con l’accensione dei fari anabbaglianti.

Questi, come spiega il Codice della strada all’articolo 153, vanno utilizzati anche in caso di scarsa visibilità, nelle gallerie, in caso di pioggia forte e neve, oltre ovviamente alla nebbia. Hanno il compito di illuminare la strada e, al contempo, di rendere visibile il veicolo agli altri automobilisti o pedoni. Il fascio di luce che emettono i fari anabbaglianti è rivolto verso il basso e proiettato in avanti rispetto alla vettura, con il chiaro scopo di non disturbare le auto che si incrociano.

Auto, quando vanno regolati i fari

Fari auto Foto di Mikes-Photography da Pixabay

Evitare di creare disturbo con i fari ai veicoli che transitano nella corsia opposta ma anche a quelli che precedono, è di vitale importanza, perché evita situazioni potenzialmente pericolose. E’ quindi fondamentale regolare bene le luci affinché si possano evitare problemi del genere.

Ma quando vanno regolati i fari? Ovviamente quando il fascio luminoso sulla srada non è correttamente distribuito. In primis, quando i fari puntano verso l’alto, evento pericoloso perché può abbagliare gli altri conducenti. Sono da regolare anche nel caso opposto, quando cioè sono troppo bassi; in questo caso la visibilità è minima ed il conducente è costertto ad accendere i fari abbaglianti.

Come modificare la regolazione dei fari

Va modificata la regolazione anche quando la posizione dei fari è inclinata troppo a sinistra oppure troppo a destra. Quando ci si accorge di anomalie del genere, è necessario operare. In quasi tutte le auto, soprattutto le più moderne, vi sono dei pulsanti nella zona guida – varia di auto in auto – per la regolazione dei fari, sia in orizzontale che in verticale. In caso contrario, si deve operare manualmente.

Già, ma come? Nella parte posteriore dei fari vi sono delle viti che vanno regolate, mediante l’utilizzo di un giravite oppure di una chiave inglese di piccole dimensioni; può però andar bene anche una chiave esagonale. Le viti vanno ruotate solo di pochi millimetri, in senso orario – per alzare il fascio – oppure antiorario per abbassarlo.

Per poter controllare che il fascio luminoso sia ben orientato, è possibile effettuare un’operazione molto semplice; va posizionata l’auto a circa 10 metri da un muro, su una superficie piana e senza persone a bordo. A quel punto va misurata l’altezza relativa al centro della lampadina fino al suolo; allo stesso modo va misurata l’altezza tra il suolo ed il centro del fascio luminoso che l’auto proietta sul muro. Questo dato dev’essere inferiore a quello precedente.

Fari non regolati: causa di incidenti

I fari, come detto, non devono arrecare disturbo agli altri automobilisti. Questi, infatti, possono essere causa di incidenti. Un fascio luminoso troppo alto, infatti, acceca il conducente che viaggia in senso opposto, in città e soprattutto sulle strade extraurbane, lì dove la visibilità può anche essere scarsa.

La luce accecante – ancor peggio quella degli abbaglianti, chiamati anche proiettori di profondità, che emettono un fascio di luce forte ed intenso. Accecati da una luce così forte che penetra negli occhi, infatti, si può facilmente perdere il controllo della vettura e sbandare, rischiando incidenti anche mortali.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

2 ore ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

7 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

10 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

11 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

13 ore ago

Ti hanno mai multato per aver suonato il clacson? Potrebbero farlo presto, quando è vietatissimo

Evita di suonare il clacson senza motivo. Questi sono i casi in cui puoi usarlo. …

14 ore ago