Moto

BMW S 1000 RR, il nuovo modello: tecnologie, motore e prezzo

Svelata la nuova BMW S 1000 RR. Tanti i miglioramenti apportati dalla Casa dell’Elica, in primis su motore, telaio e aerodinamica.

Si apre un nuovo capitolo per la supersportiva di punta della divisione Motorrad di BMW. La Casa dell’Elica ha infatti svelato la nuova S 1000 RR, caratterizzata da tanti miglioramenti rispetto alle generazioni precedenti che hanno interessato tra i vari settori motore, telaio e aerodinamica.

(BMW media press)

Il modello fu presentato per la prima volta nel 2009 e da allora ha subito diversi restyling che ne hanno migliorato progressivamente tecnologia e prestazioni. Con questa riedizione, quindi, il marchio tedesco offre un prodotto completo e aggiornato sotto ogni punto di vista.

Tra le altre novità introdotte da BMW sulla S 1000 RR figurano anche alcuni ritocchi estetici nel design, nonché una nuova selezione di colorazioni per la livrea tra Blackstorm metallic, Style Passion in Racingred non-metallic e Lightwhite non-metallic/BMW M, con quest’ultima pensata appositamente per le corse specifica l’azienda.

Nuova BMW S 1000 RR, le caratteristiche

(BMW media press)

La nuova BMW S 1000 RR si basa su un telaio a ponte in alluminio, composto di quattro elementi pressofusi a gravità. Il motore è integrato in esso, inclinato in avanti di 32 gradi, mentre, per ottimizzare la flessibilità laterale, la stessa struttura portante è stata dotata di diverse aperture nelle zone laterali.

Nello sviluppo del telaio, gli ingegneri tedeschi hanno altresì curato la guida della Moto tramite interventi specifici su cannotto e piastre dello sterzo. Questi accorgimenti, sottolinea BMW, garantiscono non solo una migliore precisione di guida, ma anche una maggiore sensibilità e un feedback più chiaro dell’anteriore.

Per quanto riguarda l’aerodinamica, la Casa di Monaco di Baviera ha equipaggiato il nuovo modello con nuovi winglet e ridisegnato le sezioni anteriori e posteriori. I benefici, spiega l’azienda, sono soprattutto in fase di accelerazione, con l’anteriore che rimane ben saldo sull’asfalto grazie alla deportanza generata dalle nuove ali.

Miglioramenti significativi anche per il motore, che adesso eroga 210 cv di potenza (+3 cv rispetto al modello precedente) a 13.750 giri/min e 113 Nm di coppia a 11.000 giri/min. Tra le altre caratteristiche troviamo poi le nuove funzioni Slide Control del controllo dinamico della trazione DTC e Brake Slide Assist che migliora le derapate in curva.

Il prezzo di partenza per la nuova S 1000 RR è di 21.000 euro.

(BMW media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago