McLaren Artura (Media Release)
Una versione decisamente particolare della McLaren: la Artura non può passare inosservata, una vera opera d’arte
Di vetture particolari è pieno il mondo, ma l’ultima novità in casa McLaren farà sicuramente parlare di sé. Impossibile non vederla se si ha davanti quella che è a tutti gli effetti un’opera d’arte.
Si tratta della McLaren Artura, nome che già racchiude in sé il termine arte (unito a futura). Il modello è stato presentato al Chantilly Arts & Élégance Richard Mille, il 25 settembre. Si tratta di un art car realizzata da Nat Bowen. Una vera e propria artista, di origini britanniche, nota al pubblico specializzato per il suo appartenere alla corrente dell’astrattismo e per le sue opere caratterizzate da vivacità. E questo particolare si nota anche nella McLaren Artura, con una livrea iper colorata che riprende i concetti dell’arte della Bowen.
Con la Artura, l’artista ha voluto realizzare un vero e proprio esperimento di psicologia del colore, andando a valutare qual è l’impatto dei colori sulla psiche umana. Per farlo ha utilizzato per superfici esterne del bolide inglese dei pigmenti di resina traslucidi. Si tratta di materiale che va ad assorbire e poi riflettere la luce. In questo modo l’opera d’arte, in questo caso la macchina, diventa un tutt’uno con l’ambiente che lo circonda.
Il modello utilizzato è stato scelto in maniera non casuale: come l’arte della Bowen è innovativa, così la McLaren sfrutta alcune delle tecnologie più avanzate. Si tratta, infatti, del primo modello che offre di serie l’alimentazione ibrida, montando un motore V6 biturbo da 3 litri capace, unito powertrain elettrico, di generare una potenza di 680 cavalli. Le prestazioni ovviamente riflettono queste caratteristiche: ecco allora una velocità massima che può toccare i 330 km/h e la capace di accelerare da zero a cento in appena tre secondi. Potenza e velocità che si ritrovano anche nella versione realizzata dalla Bowen e che ha fatto bella mostra di sé a Chantilly.
Un esemplare che non può passare certo inosservato e che è capace di unire la potenza della McLaren con la bellezza e la vivacità dell’arte di Nat Bowen.
Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…