Moto GP

MotoGP, piloti e team del Mondiale 2023: è tutto definito

Si chiude il mercato piloti della classe regina dopo l’ultimo annuncio ufficiale in Tech3. La griglia di partenza del Mondiale 2023.

Il mercato piloti della classe regina mette la parola fine durante il fine settimana al MotorLand di Aragon. A chiudere le danze ci pensa il team GASGAS Tech3 con l’annuncio della firma di Augusto Fernandez, che sarà l’unico rookie a fare il salto di classe nel 2023. La squadra satellite della KTM ha deciso di rinnovare l’intera line-up piloti dopo neppure una stagione, chiudendo i rapporti con i due debuttanti Remy Gardner, destinato al WorldSBK con Yamaha GRT, e Raul Fernandez, destinato sulla RS-GP22 del team Aprilia RNF.

Pecco Bagnaia (foto LaPresse)

Hervè Poncharal ha dato l’annuncio ufficiale in occasione del fine settimana spagnolo. Augusto Fernandez farà coppia con l’esperto Pol Espargarò dalla stagione 2023: “Osservo Augusto Fernandez già da qualche anno. Abbiamo dialogato due anni fa ma non era ancora pronto per la MotoGP, adesso sì“. Il pilota spagnolo è in corsa per il titolo Moto2 e dovrà pensare soprattutto a centrare l’obiettivo iridato prima di immergersi con mente e cuore nella Top Class. “Non deve pensare alla MotoGP, ma solo concentrarsi sul titolo Moto2. Lo aspettiamo nei test di Valencia a novembre“.

La griglia MotoGP del 2023

Joan Mir (foto Ansa)

A questo punto la griglia della classe regina 2023 è definita. Honda ha annunciato nelle settimane scorse l’ingaggio di Joan Mir che farà coppia con Marc Marquez nel team factory, invece in LCR Honda è stato riconfermato Taka Nakagami per un altro campionato, farà coppia con il prossimo arrivato Alex Rins. Suzuki non sarà più presente nella prossima stagione mondiale, lasciando un vuoto di due selle che Dorna ha preferito lasciare sospese per adesso.

Yamaha avrà solo due prototipi in pista, dopo la scissione dal team satellite di Razlan Razali. In sella alle M1 ci saranno Fabio Quartararo e Franco Morbidelli. Aprilia avrà per la prima volta nella sua storia in MotoGP una squadra privata costituita da Miguel Oliveira e Raul Fernandez, mentre nel team ufficiale sono stati riconfermati Aleix Espargarò e Maverick Vinales.

Ducati continuerà ad avere otto moto. Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini nel team factory, Jorge Martin e Johann Zarco con Pramac, Luca Marini e Marco Bezzecchi in VR46 e Alex Marquez in coppia con Fabio Di Giannantonio in Gresini. Nella squadra KTM factory arriverà l’australiano Jack Miller (insieme ad altre figure tecniche della Ducati) che si affiancherà a Brad Binder, legato alla Casa di Mattighofen fino al 2024.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

4 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

6 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

11 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

14 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

15 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

17 ore ago