Moto GP

Alex Rins, la confessione amara: “C’è molta falsità”

Dalla prossima stagione Suzuki non sarà sulla griglia di partenza della MotoGP: Alex Rins ha scelto LCR Honda e svela qualche retroscena.

Alex Rins ha dovuto cercare in fretta e furia un altro team dopo che Suzuki ha annunciato l’addio al Mondiale di MotoGP. Era quasi vicino al rinnovo con la Casa giapponese, invece il cambio di direzione imposto dai vertici ha costretto il pilota spagnolo a guardarsi intorno e avviare trattative con varie squadre. Le alternative sono state due sin dall’inizio: Ducati oppure Honda.

Alex Rins (foto LaPresse)

Tutti spingevano nella direzione della Desmosedici GP, una moto con cui poter ottenere subito buoni risultati. E’ la moto del momento e con una GP22 tra le mani il podio è sempre possibile. Purtroppo l’unico spiraglio libero era nel team Gresini al posto di Enea Bastianini, che passerà nel team factory dal 2023. Alex Rins ha preferito puntare invece su LCR Honda capace di garantirgli trattamento ufficiale, alla pari di Marc Marquez e Joan Mir che formeranno la line up 2023-2024 di Repsol Honda.

Alex Rins svela un retroscena

Alex Rins (foto Ansa)

In questo momento Honda non sta vivendo un buon momento. La RC213V è in difficoltà nel trovare la giusta via per lo sviluppo, dal 2020 ad oggi ha vinto solo tre GP e inanellato una serie di record negativi. Un prototipo che solo Marc Marquez riesce a spingere, bruciando le prestazioni dei suoi colleghi di marca. Ne sanno qualcosa Jorge Lorenzo, il fratello minore Alex, Pol Espargarò, costretti chi al ritiro chi a cambiare marchio per mancanza di feeling con questa moto.

In un’intervista a Dazn Alex Rins spiega i motivi della scelta: “Potevo scegliere Gresini con la Ducati, ma non l’abbiamo fatto vai perché volevo una moto ufficiale, e non potevano darmela. Me l’ha data LCR ed è per questo che ho scelto la Honda e non la Ducati. So bene che Alex Márquez, Pol Espargaró e Jorge Lorenzo non sono dei pessimi piloti, ma vedremo cosa possiamo fare“. Impossibile portare con sé il suo capotecnico Manu Cazeaux, che invece passerà al fianco di Maverick Vinales nel box Aprilia: “Capisco, perché sto andando in un posto nuovo – ha detto Rins – e là ci sono persone che lavorano da tanti anni“.

Nella lunga intervista il pilota della Suzuki confessa anche le sue sensazioni all’interno del paddock e il rapporto con molti suoi colleghi: “C’è molta falsità. Ad Andorra ci sono tanti piloti, ma per esempio con Joan (Mir) ci siamo visti due volte ed è il mio compagno di squadra. Non vado d’accordo con nessuno, cerco di essere cordiale, di andare d’accordo con tutti…“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Scatto fulmineo: le moto che bruciano lo 0-100 km/h in meno di 3 secondi

Queste sono le motociclette più veloci del mondo. Allaccia il casco perché in pochi istanti,…

1 ora ago

Codice della Strada, ammorbidita regola che ha già causato migliaia di sanzioni: esultano gli automobilisti

Finalmente una notizia contro tendenza. Invece di indurirsi, questa normativa sembra perdere terreno. Ma sarà…

7 ore ago

Ti investono e prendi anche la colpa: non fare questo errore che ti rovina la vita

Oltre ad essere preso da un'auto, devi anche prenderti la responsabilità. Ma come è possibile?…

9 ore ago

Papa Francesco, che fine farà adesso il garage del Pontefice: ecco tutte le auto del Santo Padre

Papa Francesco si ricorda per uno stile di vita caratterizzato da sobrietà e modestia, riflettendo…

9 ore ago

Se hai una di queste 5 auto non cambiarla mai: fai almeno 1 milione di Km garantiti

Queste automobili sono davvero resistenti. Possono durare molto più di un veicolo qualsiasi, ecco quanto…

12 ore ago

Perché prima i fari delle auto erano gialli? La risposta arriva direttamente dalla Francia

Come sono diventati in questo modo negli anni: i fari erano gialli, poi, qualcosa ha…

13 ore ago