Auto

Semafori, cambia tutto per automobilisti e pedoni: sarà obbligatorio

Il decreto sui semafori, approvato dal ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, arriva dopo 12 anni dalla prima normativa

Se ne parlava da tempo, e oggi è arrivata la certezza: i semafori con il “conto alla rovescia” sono stati approvati e presto entreranno in funzione. Si attendeva soltanto il decreto attuativo, necessario per l’omologazione dei dispositivi e l’installazione dei cosiddetti “countdown”, che servono a visualizzare il tempo residuo per l’accensione e lo spegnimento delle luci.

Semafori, arriva la grande novità che cambia le abitudini (Ansa)

Non sarà un inedito a tutti gli effetti, perché in Italia sono stati già installati alcuni semafori con questo sistema. Esiste, infatti, un decreto del 27 aprile 2017 che consentiva alle amministrazioni locali di installare questi dispositivi in via sperimentale, dove c’erano esigenze particolari di sicurezza. Il nuovo sistema ha convinto, e ora è arrivata anche la firma del ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili.

La normativa entra ufficialmente in vigore, e la sicurezza stradale fa un ulteriore passo in avanti. Il sistema col conto alla rovescia nasce per tutelare soprattutto pedoni e ciclisti. Tutti i nuovi impianti, ma anche i semafori esistenti, entro due anni avranno il sistema “countdown” installato. Il progetto prevede l’installazione sulla totalità dei semafori presenti sul territorio. Sarà indicato il tempo che manca allo spegnimento del rosso o del verde.

Semafori, arriva il grande cambiamento: il ministro firma la nuova normativa

L’obiettivo è limitare gli incidenti agli incroci, dando la possibilità a chi attraversa la strada per capire se fermarsi o proseguire. Ovviamente lo stesso varrà per gli automobilisti. La curiosità è che questa normativa non è certo nata da poco. La prima previsione di legge risale addirittura al lontano 2010, quando fu emanato l’articolo 60 della legge 120 riguardante la sicurezza stradale. Per quanto riguarda l’installazione de dispositivi, il compito spetterà alle amministrazioni comunali, che dovranno provvedere entro due anni. La priorità sarà data agli attraversamenti pedonali e ciclabili, alle intersezioni e ovviamente agli incroci. I contatori saranno formati da due o tre cifre e saranno posizionati sopra la luce rossa.

(Ansa)

L’altezza massima del contatore da terra dovrà essere di 4 metri. Nel decreto è incluso anche un allegato tecnico, con tutti i requisiti necessari per il countdown e le varie modalità di funzionamento. Sono indicate anche le modalità di installazione e le diverse caratteristiche, inoltre anche quelle relative alla commercializzazione e agli appalti. Il tutto sul riferimento della normativa nazionale ed europea a riguardo.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

50 minuti ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

9 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

11 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

16 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

19 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

20 ore ago