Formula 1

Jacques Villeneuve torna su una Formula 1: sarà un’occasione speciale

A distanza di un po’ di tempo, Jacques Villeneuve avrà l’occasione di tornare a guidare una monoposto di Formula 1: un momento emozionante.

Jacques Villeneuve nella sua carriera da pilota ha coronato il sogno che aveva anche suo padre: laurearsi campione del mondo di F1. Gilles non ce l’ha fatta, essendo morto nel 1982, invece il figlio ci è riuscito nel 1997.

Jacques Villeneuve (Ansa Foto)

Quel campionato si decise all’ultima gara, a Jerez. L’allora driver della Williams ebbe la meglio su Michael Schumacher della Ferrari. Quella corsa è ricordata anche per la pessima condotta del tedesco, che cercò di buttare fuori il rivale senza riuscirci. Anzi, fu lui a finire sulla ghiaia e non uscirne più. Successivamente venne squalificato dal Mondiale per quella mossa scorretta.

Il canadese, allora ventiseienne, arrivò terzo al traguardo dietro alle McLaren e si è goduto il meritato trionfo. In quell’annata mise insieme sette vittorie e dieci pole position. Il resto della sua carriera in Formula 1 non è stata troppo esaltante. Ha conquistato altri tre podi e si è ritirato nel 2006 dopo una risoluzione contrattuale anticipata con il team BMW Sauber.

Jacques Villeneuve al volante dell’Alpine

Villeneuve tornerà al volante di una monoposto di F1 mercoledì 14 settembre a Monza, tre giorni dopo il Gran Premio d’Italia. Guiderà una Alpine A521, quella utilizzata lo scorso anno da Fernando Alonso ed Esteban Ocon.

L’ex pilota oggi collabora con Canal+ e proprio l’emittente tv francese ha voluto organizzare questo evento. Un modo per celebrare i 25 anni del suo titolo mondiale di Formula 1 conquistato con una Williams motorizzata Renault. Certamente Jacques, oggi 51enne, sarà curioso di provare la macchina francese.

Tra l’altro, Villeneuve aveva corso per il team Renault nelle ultime tre gare del campionato 2004 e il suo compagno di squadra fu proprio Alonso. Conquistò un undicesimo posto in Cina, poi arrivò decimo in Giappone e in Brasile. Non venne confermato, ma per l’anno successivo trovò comunque posto in Sauber.

L’ex pilota ha parlato a Motorsport.com della chance di tornare a guidare una F1: “È una bella occasione nata grazie a Canal+, un modo carino per ricordare che 25 anni fa ho vinto il Mondiale con la Renault. Proverò l’Alpine dell’anno scorso, oltre a Fernando ritroverò anche Alan Permane che era il mio ingegnere di pista. Un’opportunità super, scoprirò una F1 moderna. Ho già fatto un test al simulatore”.

Matteo Bellan

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

27 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago