Formula 1

Gasly verso Alpine, AlphaTauri ha il sostituto: ma c’è un ostacolo da superare

Gasly nel 2023 probabilmente guiderà per l’Alpine: l’AlphaTauri intanto sembra aver già individuato il rimpiazzo, ma c’è un ultimo ostacolo.

Il 24 giugno veniva annunciato il rinnovo del contratto di Pierre Gasly con l’AlphaTauri, ma lui l’anno prossimo non correrà per la scuderia di Faenza. C’è stato un cambiamento dei piani.

Pierre Gasly (Ansa Foto)

Salvo sorprese, il pilota francese firmerà con l’Alpine e sostituirà Fernando Alonso al fianco di Esteban Ocon. Lo spagnolo approderà in Aston Martin e ha lasciato libero un sedile molto ambito. Gasly, stanco di non avere una seconda chance in Red Bull, ha scelto di prendere in considerazione il trasferimento nel team di Enstone.

In Alpine può avere maggiori occasioni di fare risultati importanti, avendo alle spalle un costruttore forte. Anche se la macchina non è al livello delle prime della classe, comunque per lui questo cambiamento rappresenterebbe un passo avanti.

Gasly in Alpine: Herta verso AlphaTauri, forse

Per Gasly nella scuderia di Enstone sembra ormai fatta, ma prima la Red Bull deve chiudere l’ingaggio del sostituto da piazzare in AlphaTauri. Nelle ultime ore è emerso che è stato raggiunto un accordo con Colton Herta, star del campionato IndyCar. Lo ha rivelato il giornalista Chris Medland, raccontando di aver parlato direttamente con Helmut Marko.

Colton Herta (Ansa Foto)

Il consulente della Red Bull ha ammesso che il 22enne statunitense è il prescelto, però c’è un ultimo ostacolo da superare. Infatti, la FIA deve concedere la Superlicenza al pilota per poter correre in Formula 1. Una decisione dovrebbe arrivare entro il Gran Premio d’Italia a Monza.

Herta ha 32 punti dei 40 che sono necessari per ottenere la Superlicenza, pertanto la Federazione Internazionale dovrà concedere una deroga. Nei prossimi giorni sapremo cosa verrà deciso. La sensazione è che il via libera arriverà, però dovrà essere ben motivato per non creare un “pericoloso” precedente e per non generare eccessive proteste.

Ovviamente la presenza di un pilota americano sarebbe importante per la Formula 1, che dal 2023 correrà ben tre gran premi negli Stati Uniti: Austin, Miami e Las Vegas. Il suo passaporto conta, anche se è il suo talento alla guida ad aver colpito Red Bull e AlphaTauri. Non rimane che attendere il verdetto della FIA.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

33 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago