Auto

È un’abitudine molto comune in Auto: si può fare ma il rischio è dietro l’angolo

Tutti abbiamo determinate abitudini quando guidiamo la nostra Auto, ma alcune potrebbero non essere così… comode.

Dopo aver maturato una certa esperienza, quasi tutti sviluppano determinate abitudini mentre si trovano al volante di un’Auto e, di fatto, ciascuno di noi guida come più si sente a suo agio.

(Foto di JC_Li da Pixabay)

Tuttavia, aldilà dei comportamenti non consentiti espressamente dal Codice della Strada e che quindi è bene evitare per la nostra sicurezza, su alcune di queste stesse abitudini c’è ancora qualche dubbio circa il fatto che sia vietato o meno dalla legge. E tra queste c’è anche quella, prettamente estiva, di guidare con ciabatte o infradito o comunque con calzature aperte.

Auto, si può fare ma attenzione

In linea di massima, quando dobbiamo metterci al volante della nostra vettura, specialmente per i viaggi lunghi, scegliamo di vestirci in modo quando più comodo possibile per motivi riconducibili essenzialmente alla praticità.

Di fatto, questa nostra abitudine è inserita all’interno del Codice della Strada che, per l’appunto, prevede che ci debba essere la più ampia libertà di movimento possibile quando guidiamo un veicolo. Si tratta di una regola che quindi stabilisce i confini entro i quali abbiamo una certa libertà di scelta.

Tuttavia, il conducente deve sempre avere la possibilità di reagire con prontezza ad eventuali dinamiche di guida che potrebbero mettere in pericolo la salute sua e dei passeggeri, nonché quella degli altri automobilisti. E anche quest’ultimo punto è previsto dal Codice della Strada.

Dunque, in sostanza, sono due le regole principali da tenere a mente quando siamo in Auto in materia di abbigliamento: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza” (art. 141); “Il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida” (art. 169).

(Foto di Matan Ray Vizel da Pixabay)

Con l’estate, però, le nostre abitudini cambiano rispetto all’inverno e tendiamo quindi a comportarci in maniera diversa, soprattutto per quanto concerne l’abbigliamento. Per andare al mare, o anche per fare una passeggiata in centro, con la bella stagione in molti sceglieranno di mettersi le infradito o qualcosa di simile.

Tuttavia, non tutti potrebbero essere d’accordo sul fatto che guidare con le infradito ai piedi sia comodo quanto guidare con un paio di scarpe ben calzanti. E qui la domanda potrebbe sorgere legittima: si può guidare con le ciabatte?

Fino al 1993, guidare con un calzature aperte era espressamente vietato dalla legge, ma da quella data in poi la normativa è cambiata.

In particolare, sul sito internet della Polizia Stradale si trova la regola che, di fatto, disciplina l’intera questione abbigliamento. Due i punti salienti: “Non esiste più alcun divieto dal 1993 circa l’uso di calzature di tipo aperto (ciabatte, zoccoli, infradito) durante la guida di un veicolo né è vietato guidare a piedi nudi“; “Il conducente deve autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi“.

Dunque, in questo caso, la legislazione fa fede al buonsenso che tutti noi dovremmo avere quando bisogna mettersi alla guida di un veicolo. Pertanto, fermo restando queste norme, possiamo vestirci come ci pare quando guidiamo. L’importante è sempre essere a proprio agio con gli stessi indumenti che indossiamo.

Inoltre, è sempre bene sottolineare che ogni automobilista deve comportarsi in maniera tale “da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale” riporta l’art. 140 del Codice della Strada.

Attenzione, però, che, sebbene si possa guidare con le infradito, ci potrebbero sempre essere alcuni casi spiacevoli.

Non sempre paga

In particolare, in caso di incidente provocato mentre guidavate indossando infradito, l’assicurazione potrebbe non provvedere con il risarcimento parziale o intero.

(Foto di PublicDomainPictures da Pixabay)

Questo perché l’agente che ha redatto il verbale ha scritto che eravate alla guida con un particolare tipo di calzature potenzialmente scomodo. Dunque, la compagnia assicurativa potrebbe fare leva su questo aspetto per negarvi il rimborso.

Insomma, si può guidare con qualsiasi tipo di abbigliamento senza essere multati per questo, ma bisogna sempre fare attenzione, come del resto in ogni circostanza quando ci troviamo sulle strade.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

1 ora ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

13 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago