Moto GP

Andrea Dovizioso si ritira: il saluto del team RNF

Il GP di San Marino 2022 sarà una data storica per Andrea Dovizioso e i suoi fan. Festa grande per l’addio alle corse del veterano.

Dopo un ventennio di rinomata carriera, 15 vittorie in classe regina, tre volte vice campione del mondo MotoGP, un titolo mondiale nella classe 125, Andrea Dovizioso correrà la sua ultima gara a San Marino. Con un annuncio un po’ a sorpresa alla vigilia del round di Silverstone, il 36enne forlivese ha ufficializzato la risoluzione anticipata del suo contratto con WithU RNF. Inutile prolungare il calvario fino a Valencia, meglio appendere il casco davanti al suo pubblico e con l’abbraccio degli amici.

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

Andrea Dovizioso ha provato in ogni modo ad adattarsi alla Yamaha M1. Ha esordito verso la fine dell’estate 2021 proprio sul circuito di Misano, dopo alcuni mesi sabbatici in cui aveva effettuato alcuni test privati con l’Aprilia RS-GP. Impossibile apportare modifiche tecniche radicali ad una moto che ha portato Fabio Quartararo ad affermarsi campione nel 2021 e leader del campionato 2022. Non ci sono alibi né margini di miglioramento, da qui la decisione sofferta ma inevitabile.

Dovizioso e Forcada salutano il paddock MotoGP

Andrea Dovizioso (Foto LaPresse)

Nel fine settimana di Misano Adriatica sarà il momento di salutare il campione forlivese. Dalla prossima tappa ad Aragon verrà sostituito dal collaudatore britannico Cal Crutchlow, che sfrutterà le ultime sei gare per raccogliere dati utili per gli ingegneri di Iwata. Ai box verrà affiancato dal suo capotecnico Silvano Galbuera, una conoscenza ben nota nel box Yamaha factory, per aver trascorso diverse stagioni insieme a Valentino Rossi, prima di essere sostituito da David Munoz.

L’obiettivo del ‘Dovi’ è chiudere questa lunga avventura con un buon risultato, reduce dal 15° posto nel GP d’Austria. “San Marino è l’ultimo Gran Premio. Sarà davvero insolito dopo la mia lunga carriera. Ma in vero sono molto felice di finire a Misano con tutti i miei amici e i tifosi. Spero che sarà un grande weekend. Sarà molto importante essere competitivi, provare a raccogliere punti e penso che sarà un grande momento di festa“.

Lascia il box RNF anche il capotecnico Ramon Forcada dopo una trentina di stagioni all’interno del paddock, in cui ha lavorato al fianco di fuoriclasse come Maverick Vinales, Alex Crivillè, Franco Morbidelli, Casey Stoner e Jorge Lorenzo. Con il maiorchino ha vinto tre titoli mondiali, l’ultimo nella stagione 2015. “Sarà una gara speciale ed emozionante, essendo l’ultima gara per Andrea Dovizioso… Allo stesso tempo, sarà la nostra ultima gara insieme a Ramon (Forcada). È stato un piacere lavorare con lui dal 2019. Vogliamo ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto durante la sua straordinaria carriera, contribuendo alla crescita della nostra squadra negli ultimi quattro anni“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago