Auto

Un’Alfa Romeo vintage ancora in vendita, c’è anche un cimelio per gli appassionati

Un’Alfa Romeo vintage è ancora in vendita: è disponibile anche un vero cimelio per tutti gli appassionati

Un’auto a tre volumi e quattro porte prodotta tra il 1968 ed il 1977, una vettura che ha scritto pagine importanti di storia dell’Alfa Romeo, venduta in quasi 200mila esemplari nel corso della sua vita. Stiamo parlando della 1750, una vettura di 1.779 cc che nella versione berlina riprendeva le caratteristiche tecniche della Giulia, con un passo speriore di 6 cm e 25 cm in più di lunghezza, per un totale di 439 cm che la rendevano di fatto un’auto di categoria superiore.

Alfa Romeo Logo (Ansa Foto)

Classica vettura Alfa Romeo, naturalmente la 1750 ha un’indole decisamente sportiva soprattutto nella guida ma gli interni sono eleganti, decisamente apprezzabili alla vista ed al tatto. Squadrata, sull’anteriore si distingueva per i quattro fanali tondi e lo scudo al centro della mascherina.

Trazione posteriore e cmbio a 5 marce oltre la retro, la vettura aveva una potenza di 118 cavalli che la rendeva agile e scattante anche per il peso decisamente contenuto, di appena 1.110 kg. Circa 10 secondi per passare da 0 a 100 km/h (10,2 per la precisione), la velocità di punta toccata dall’auto era di 180 km/h, di tutto rispetto.

Alfa Romeo 1750 ancora in vendita: i modelli disponibili

Alfa Romeo 1750 (screen Youtube)

Dell’iconico modello, sono ancora in vendita numerosi esemplari sul sito specializzato Autoscout24.

Un modello del 1968 con 74.435 km macinati, ha un prezzo di 8.000 euro; ne servono, invece, 13mila per un modello del 1972 con 100.000 km percorsi. I prezzi non sono certo economici e per un’auto del 1969 completamente restaurata come si legge nell’annuncio, servono 14.500 euro. Si tratta di un modello con 62mila km all’attivo.

17mila euro, invece per una versione del 1971 con 111mila km percorsi, mentre per un modello del 1970 da 114 cavalli con 79.298 km all’attivo ed un prezzo di ben 19.900 euro. Un solo proprietario per una versione del 1969 con 98mila km all’attivo ed un prezzo di 17.800 euro.

Vi sono, poi, anche versioni speciali, decisamente più costose; una versione Gt della 1750 del 1968 costa 45mila euro, mentre ne servono 10mila in più per un modello Quadrifoglio del 1970 con 140 cavalli e 45mila km percorsi.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Ubriaco per due settimane”: la confessione del campione di Formula 1 sciocca tutti

Il pilota che ha vinto per ultimo questa importante competizione con questo team era davvero…

2 ore ago

Chi ha la macchina di questo colore è meno intelligente degli altri: a parlare è uno studio

Uno studio sconvolge i proprietari di queste auto. Questi colori sono indice di una mente...non…

3 ore ago

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

5 ore ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

15 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

20 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

23 ore ago