Auto

Autovelox, attenzione ad un nuovo strumento “invisibile”: non lo vedi ma l’effetto è lo stesso

Le autorità hanno strumenti alternativi agli Autovelox per rilevare la velocità dei veicoli, ma non sempre è legittimo il loro utilizzo.

(Ansa Foto)

Quando si viaggia sulle strade pubbliche bisogna sempre stare attenti a rispettare gli obblighi stabiliti dal Codice della Strada. Esso, infatti, è il regolamento che raccoglie tutte le norme che riguardano non solo il comportamento degli automobilisti, ma anche delle autorità nelle loro attività di controllo.

Tuttavia, non sempre le regole previste dal Codice sono di così chiara interpretazione, creando confusione sia per chi deve far rispettare le legge, che per chi la deve rispettare. Non a caso, ogni anno ci sono diversi ricorsi da parte degli automobilisti per multe che, quantomeno in teoria, sono illegittime. E l’eccesso di velocità è uno dei motivi principali per cui vengono impugnate presso gli organi competenti.

Non solo Autovelox, il nuovo strumento

Le autorità hanno diversi strumenti per rilevare la velocità dei veicoli. Il più famoso è senza ombra di dubbio l’Autovelox. Si tratta di un apparecchio che, attraverso un sistema di fotocellule, rileva la velocità in tempo reale.

Nel caso di eccesso, il sistema manda un segnale che verrà valutato e analizzato da chi di dovere che poi provvederà con la stesura del verbale e il conseguente invio della multa a casa del proprietario dell’Auto.

Più recenti, invece, i Tutor. Presenti per lo più in autostrada, essi rilevano l’andamento di un veicolo in due momenti differenti. Se il tempo di percorrenza stimato della tratta è inferiore a quello previsto, vuol dire che il mezzo andava oltre i limiti consentiti e dunque il suo proprietario sarà sanzionabile.

Inoltre, c’è un terzo strumento ancora più recente utilizzato per la rilevazione della velocità il cui utilizzo non è ancora così chiaro: si tratta degli Speed Scout.

(Ansa Foto)

Tale strumento non è altro che un apparecchio che, in sostanza, funziona come un autovelox, ma con la grande differenza che viene montato internamente all’Auto delle Forze dell’Ordine anziché all’esterno. Quindi, il rischio è quello di non accorgersi neanche della sua presenza ed eventualmente di ricevere un “brutta sorpresa” a casa.

Dunque, di fatto, con lo Speed Scout è possibile rilevare la velocità effettiva di un veicolo che circola su strada e in caso di eccesso ci sono gli estremi per comminare una multa ai danni del conducente che non ha rispettato i limiti.

Tuttavia, negli ultimi anni, è stato oggetto di disputa in tribunale tra ipotesi di legittimità e illegittimità.

Il motivo, in questi casi, è da ricollegarsi ad un Decreto Ministeriale (il n. 282 del 13/06/2017) il quale sancisce che, per “i dispositivi di rilevamento di velocità installati a bordo di veicoli per la misura della velocità in movimento“, non è obbligatoria la segnalazione preventiva.

Ma siamo così sicuri che sia davvero così? Ebbene, ci ha pensato il Tribunale di Belluno a stabilirlo.

Speed Scout, quando la multa è illegittima

Partiamo dal presupposto che ogni multa è impugnabile presso le opportune sedi. Alcuni casi sono eclatanti e quindi ci limitiamo a pagare la multa, su altri, invece, ci possono essere dubbi tali da prendere la decisione di fare ricorso.

Tutto sta nella corretta interpretazione del Codice della Strada che, di fatto, rappresenta il massimo regolamento che disciplina i comportamenti da tenere quando ci troviamo alla guida dei nostri mezzi.

E se su Autovelox e Tutor è sicuro che essi vadano segnalati preventivamente, sugli Speed Scout la questione è un po’ più complessa proprio a causa del Decreto n. 282 del 13/06/2017.

(Ansa Foto)

Tuttavia, il Tribunale di Belluno lo ha giudicato illegittimo, in quanto il regolamento che disciplina la materia è il solo Codice della Strada, ritenuto “legge”. Ne consegue che un D.M. non ha poteri tali da stabilire un’eccezione valida scavalcando lo stesso Codice.

Dunque, in definitiva, il Tribunale di Belluno ha disposto che, analogamente a quanto accade per Tutor e Autovelox, anche per gli Speed Scout, ne va segnalata la presenza in anticipo con appositi cartelli, fissi o mobili che siano, o, in alternativa, con segnali luminosi.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago