Moto GP

Sprint Race in MotoGP, Fernando Alonso approva: porterà vantaggi

Alonso ha espresso il suo pensiero sull’introduzione della Sprint Race in MotoGP, un format presente già in F1: ma sarà un po’ diverso.

La MotoGP ha deciso di prendere spunto dal Mondiale Superbike e dalla Formula 1. Dal 2023 si correrà anche la sprint race. Una novità che ha un po’ diviso piloti e tifosi, anche se FIM e Dorna Sports sono convinte della scelta fatta per il futuro del campionato.

Fernando Alonso con Massimo Rivola (Ansa Foto)

Sarà una manche con giri e punti dimezzati rispetto a quelle consuete. Si disputerà il sabato pomeriggio di ogni gran premio e la griglia di partenza sarà quella definita dalle Qualifiche. Rispetto a quanto avviene in SBK e in F1, però, non stabilità la griglia della gara principale.

I vertici della MotoGP sono convinti che questa soluzione attirerà maggiore interesse e spettacolo. Avere una gara in più durante i weekend dovrebbe portare più tifosi presso i circuiti e rendere più avvincenti i gran premi.

Sprint Race in MotoGP: Fernando Alonso è favorevole

Fernando Alonso era presente al Red Bull Ring in occasione del Gran Premio d’Austria MotoGP. Era ospite di Aprilia, dove lavora Massimo Rivola. I due si conoscono bene dai tempi della Minardi e della Ferrari in Formula 1. Il pilota spagnolo è appassionato anche di motociclismo e segue con interesse il massimo campionato.

Fernando Alonso, attuale pilota del team Alpine F1 (Foto LaPresse)

Interpellato dal sito ufficiale MotoGP.com, Alonso ha espresso il suo pensiero sull’introduzione della Sprint Race nella top class del Motomondiale: “Penso sia un’ottima idea. Permetterà di produrre maggiore azione già dal sabato, così da guardare la tv non solo alla domenica. Dato che non cambierà la griglia della domenica, i piloti potranno rischiare un po’ di più”.

L’attuale driver dell’Alpine, dal 2023 in Aston Martin, è favorevole alla novità che comparirà nel format dei gran premi della MotoGP. È convinto che avrà effetti positivi sul campionato, soprattutto considerando che la gara sprint non cambierà la griglia di partenza della domenica. In questo modo, i piloti non comprometteranno il loro piazzamento della manche principale e potranno correre meno da “ragionieri”. Vedremo se l’idea di FIM e Dorna funzionerà.

Matteo Bellan

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago