Auto

In Auto è un pericolo che può arrivare all’improvviso: il rimedio per evitarlo ti sorprenderà

È una delle circostanze che si può verificare più spesso quando utilizziamo l’Auto. Si tratta di un “problema” da non sottovalutare.

(Foto di Dariusz Sankowski da Pixabay)

Che sia estate o inverno, l’appannamento dei vetri è una delle circostanze più frequenti che si verificano quando ci mettiamo alla guida della nostra Auto. Di fatto, esso rappresenta un problema, poiché riduce sensibilmente la visibilità, aumentando il rischio di incidenti.

Per fortuna, ormai tutti veicoli con abitacolo chiuso dispongono di sistemi per risolvere la questione in breve tempo. Ma può anche capitare di dover escogitare qualche metodo alternativo se, per guasto o per totale mancanza, non si dispone di questi mezzi per disappannare i vetri.

Appannamento Vetri Auto: causa e rimedi

I vetri si appannano per lo più d’inverno, quando fuori fa particolarmente freddo e dentro l’Auto è più caldo. Ma questo fenomeno si può verificare anche d’estate quando il caldo esterno incontra il cristallo che solitamente ha una temperatura più bassa rispetto a quella esterna.

Dunque, l’incontro tra le due diverse temperature fa sì che sui cristalli si formi uno strato d’umidità (alias condensa) che ci impedisce la regolare visuale mentre guidiamo.

Perciò, per spannare i vetri la soluzione più comune può essere quella di abbassare i finestrini, in modo tale che l’abitacolo raggiunga più o meno la stessa temperatura esterna spannando così i cristalli.

Però, d’inverno, quella di abbassare i finestrini potrebbe non essere l’opzione più adatta se non si vuole rischiare di prendere un raffreddore. Perciò, un’altra soluzione comune è quella di utilizzare l’apposita funzione dell’Auto, la modalità sbrinamento, sia per parabrezza che per lunotto, indicati dai loro rispettivi simboli (quelli con le “freccine” per intenderci).

Inoltre, se fuori è freddo, si potrebbe attivare il climatizzatore per diminuire la temperatura interna.

(Foto di Jan Mallander da Pixabay)

E se non dovesse funzionare c’è sempre l’alternativa del riciclo dell’aria, prestando però attenzione alla funzione che consente di far entrare l’aria esterna all’interno dell’abitacolo.

Ma anche quest’ultima soluzione potrebbe fare “cilecca” e così, anziché aiutarci con lo disappannamento dei vetri, fa tutto il contrario. Perciò, in determinate circostanze è bene disattivarlo.

Insomma, la soluzione ideale è sempre quella che ci consente di rendere minima la differenza tra temperatura dell’abitacolo e quella esterna, così da evitare l’annosa questione dell’appannamento dei vetri.

Come prevenire l’appannamento dei vetri

Il detto dice: “Meglio prevenire che curare“. Anche se non stiamo parlando di medicina, seguire alla lettera questa frase in questo caso specifico può fare al caso nostro.

Infatti, esistono diversi metodi per prevenire l’appannamento dei cristalli, alcuni più convenzionali, altri meno. Vediamo quali sono.

(Foto di Pexels da Pixabay)

Nei negozi di ricambi Auto spesso si può trovare il telo protettivo per il parabrezza. Una volta acquistato, se lo metterete ogni notte sulla vostra Auto, vi sarete garantito un vetro completamente privo di condensa.

Se invece volete evitare di spendere denaro per una soluzione che può essere più o meno costosa, esistono tutta una serie di metodi alternativi con oggetti di comune utilizzo in casa.

Il primo, lo avrete già visto nelle scatole di scarpe, è il silicio. Se riempite una calza o un qualcosa di simile di grani di silicio, esso tratterrà l’umidità, impedendo la formazione di condensa. Un altro metodo è poi quello di spruzzare e spalmare schiuma da barba sui vetri della vettura e poi rimuoverla con cura con un panno pulito e asciutto.

Il terzo, invece, più che un oggetto è un vero e proprio… tubero. Si tratta della patata: tagliandola a metà e strofinandone una parte sui vetri l’amido che contiene al suo interno agirà da “protezione” contro la condensa. Davvero sorprendnete … no?

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago