Volkswagen V.MO (media press)
La Volkswagen ha svelato il V.MO, un nuovo velivolo: scopriamo tutte le caratteristiche del prototipo di taxi volante
Il traffico cittadino sempre più congestionato e la voglia di voler sfruttare i cieli stanno “suggerendo” alle case automobilistiche di anche di trovare “percorsi alternativi“, come le auto volanti. E sembra proprio che presto la Terra potrà diventare una sorta di Futurama, il celebre cartone animato ambientato proprio nel futuro, dove le auto volanti sono la regola.
La Volkswagen, da sempre attenta alle nuove tecnologie, ha presentato un prototipo sviluppato dalla divisione cinese del gruppo che ha lo scopo di essere un taxi volante. Si tratta di una sorta di drone per passeggeri, che non avrà bisogno di un pilota fisico perché progettato con l’opzione del pilota automatico. E’ a zero emissioni, perché elettrico al 100% ed è stato progettato per avere il decollo verticale, proprio come l’atterraggio, riducendo lo spazio di movimento al minimo. Niente necessità di prendere velocità, quindi, per alzarsi in volo, come i normali aerei.
Al momento trattasi solo di un modello di convalida, ma l’obiettivo è iniziare entro la fine del 2022 con i primi voli di prova da realizzare. E l’obiettivo è anche migliorare il design del velivolo, con perfezionamenti finali prima di presentare il progetto finale del prototipo che ha nella prossima estate l’obiettivo di volare.
Già, ma com’è realizzato il V.MO, l’acronimo con cui è stato chiamato questo velivolo? Innanzitutto il mezzo ha un’autonomia di massimo 200 km e può trasportare quattro passeggeri al massimo, muniti di bagagli. Sono otto i rotori che dispone per sollevarsi verticalmente, mentre due operano il volo orizzontale.
Almeno all’inizio, per la Volkswagen si tratta di un servizio riservato a piccoli gruppi o singoli desiderosi di viaggiare in città senza traffico. La VW collabora a stretto contatto con colossi cinesi specializzati in questo tipo di velivoli, considerato come la mobilità aerea urbana ci si aspetta che nei prossimi anni diventi una porzione di mercato fondamentale.
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…