Fuori Giri

Domus, lo yacht mai visto prima: è davvero rivoluzionario, il motivo

Domus è il progetto di superyacht con una caratteristica mai vista prima: le caratteristiche di una imbarcazione innovativa

Un superyacht destinato a far parlare di sé, non fosse altro che per la caratteristica che lo rende unico. Domus è il trimarano ideato da Van Geest Design e Rob Doyle Design che nasce nella mente dei suoi progettisti come il primo yacht a emissioni zero oltre 750 GT.

Porto © LaPresse

Domus ha una lunghezza di 40 metri con uno spazio interno che arriva a 780 metri quadrati. Trimarano a vela, ha un design unico e grazie all’unione tra energia solare, rigenerazione idroelettrica e celle a combustibile a idrogeno, riesce ad avere una autonomia illimitata.

Come detto il progetto porta la firma di Rob Doyle, designer di yacht con una carriera ultraventennale, e di Van Geest Design, esperto nella progettazione degli spazi interni di yacht. Entrando nel dettaglio del progetto, Domus è stato realizzato traendo ispirazione all’architettura dell’antica Roma. Sei le cabine presenti che possono ospitare dodici persone. Due le suite armatoriale che dispongono anche di salotto privato e quattro le cabine vip.

Domus, il trimarano a emissioni zero

Yacht © LaPresse

Il Domus presenta una struttura su due ponti, con un unico ponte dove sono presenti le aree comuni destinati agli ospiti. E’ proprio sul ponte principale che gli ospiti potranno godere di tutto ciò che si sogna su una imbarcazione di questo tipo. Ecco allora la palestra, la Spa, la piscina, un trittico che – con le piattaforme presenti a livello dell’acqua – dà la parvenza di una villa sull’acqua. Negli spazi interni sono presenti anche una zona dining, living, un lounge/cinema.

Come già accennato però, l’innovazione assoluta è il fatto di essere un superyacht ad emissioni zero nonostante le sue 750 tonnellate di stazza. Ovviamente si tratta soltanto di un progetto che per essere realizzato richiederà ulteriori studi e, soprattutto, un investimento importante. Non è specificato quanto potrebbe costare la realizzazione di una imbarcazione del genere ma è chiaro che si parla di milioni di euro.

Bruno De Santis

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago