Formula 1 (Ansa)
In Formula 1 c’è un problema che regala grande preoccupazione a tutti i Team: il rischio è davvero molto alto
La Formula 1 è al 12mo appuntamento del Mondiale con il Gran Premio di Francia che si disputerà nel prossimo week end, la prima di due gare consecutive prima della lunga sosta agostana. Giro di boa, quindi, già superato per il circus, con Max Verstappen leader del Mondiale e Charles Leclerc all’inseguimento, per una sfida a due che sta entusiasmando il paddock e tutti i tifosi.
Tiene banco, però, anche un altro problema che preoccupa e non poco tutti i Team. E’ quello relativo al budget cap, di fatto il tetto di spesa imposto alle scuderie che, per il 2022, ammonta a 140 milioni di dollari. Una cifra, questa, ritenuta non sufficiente, anche e soprattutto per lo scoppio della guerra in Ucraina che ha creato l’inflazione ed alzato i prezzi delle materie prime oltre che dei costi dell’energia.
Dopo il Gran Premio dell’Austria, proprio su questo tema, si è tenuta la riunione della F1 Commission. I Team – soprattutto quelli top – hanno denunciato un aumento spropositato dei costi fissi che, quindi, dovrebbe comportare anche il rivedere il tetto della spesa. Si punta ad evitare, infatti, che le scuderie possano sforare necessariamente questo tetto.
Il paddock, però, su quest’ambito è diviso. Ai top Team, infatti, si contrappongono le scuderie più piccole che denunciano come una revisione verso l’alto del budget cap avrebbe come unico effetto un margine ancora più ampio ed evidente in griglia.
L’aumento rispetto alla cifra iniziale del budget cap, in una sorta di compromesso, è stato approvato con un +3,1% che di fatto è riuscito a scontentare tutti. Perplessi i Team Principal dei Top Team con Andreas Seidl, manager della McLaren, che ha evidenziato un problema allarmante.
“Credo che il limite potrebbe essere superato da sei o sette Team, una situazione che comporterebbe sanzioni per violazione del regolamento” ha ammesso. Seidl si è poi focalizzato sul possibile sforamento dei costi nel Team di Woking. “Senza dare cifre, sarebbe considerevole perché abbiamo registrato un aumento dei costi enorme, specialmente su bollette e trasporto che erano imprevedibili“.
Sembra possibile come nelle prossime settimane i Team principal dei top team torneranno alla carica con la FIA. Il timore, infatti, è che il Mondiale possa essere deciso in Tribunale per sanzioni legate proprio al budget cap.
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…