Auto

Auto, va sempre controllata: il rischio è una multa salata

In un’Auto è sempre fondamentale controllarla: il rischio, infatti, è di incorrere in una multa davvero salata

La targa è un aspetto fondamentale dell’auto. E’ obbligatoria per legge ed ogni veicolo ne deve avere due, apposte sull’anteriore e sul posteriore del veicolo. Quelle moderne sono formate da una sequenza formata da due lettere, tre numeri ed ulteriori due lettere.

Posto di blocco (Ansa)

Questa, quando non è più leggibile, a causa di un incidente oppure perché semplicemente deteriorata, è necessario sostituirla. E’ sufficiente che almeno una delle due non sia perfettamente leggibile per procedere a rifarle entrambe. Una proceduta obbligatoria se non si vuole incappare in una contravvenzione, peraltro anche piuttosto salata.

L’illecito è previsto nell’articolo 102 del Codice della Strada, che legifera su “smarrimento, deterioramento, sottrazione e distruzione della targa“. Il Comma 4 dell’articolo spiega come “I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili” ed in caso non lo fossero più, “l’intestatario della carta di circolazione deve richiedere all’ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. (la Motorizzazione di fatto, ndr) una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell’art. 93“.

Auto, come sostituire una targa deteriorata

Targa Auto (Ansa)

Nella procedura di sostituzione, ed in attesa che la nuova targa venga poi consegnata, l’intestatario può ugualmente circolare a patto che sul veicolo venga apposto un pannello bianco con caratteri originari a quelli della targa deteriorata, come recita il Comma 2. Ed anche la dimensione dello stesso, così come la posizione sul veicolo devono essere uguali.

Le sanzioni, previste dal Comma 7 dell’articolo 102 del Cds, sono decisamente salate. Si tratta, infatti, di una multa che va dagli 87 ai 344 euro, comminata anche se al posto della targa si circoli, senza aver sporto denuncia alle autorità per lo smarrimento, con un pannello a fondo bianco. La multa è prevista anche se la targa è illeggibile perché sporca.

Ma come si fa a richiedere una nuova targa? E’ necessario andare allo Sportello Telematico dell’Automobilista con i moduli che richiedono la reimmatricolazione ed il rinnovo di iscrizione al PRA oltre, naturalmente, alla Carta di circolazione del veicolo, alle targhe da sostituire, al certificato di proprietà ed al documento del proprietario. La pratica non è certo economica; tra i vari bollettini, serve spendere almeno 100 euro, esclusi i costi delle targhe nuove.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago