Moto

MV Agusta E-Enduro e E-Gravel: le E-Bike sono ispirate ad una Moto iconica

MV Agusta torna sul mercato delle E-Bike con due novità: la E-Enduro e la E-Gravel del Lucky Explorer Project.

Era il 26 dicembre 1978 quando prese il via la prima storica edizione della Parigi-Dakar, in quella che di lì a poco sarebbe diventata una delle competizioni rally più iconiche di sempre. Del resto, anche le Moto partecipanti sarebbero entrate nella leggenda, esattamente come la Cagiva Elefant.

(MV Agusta media press)

Oggi il marchio varesino è di proprietà della MV Agusta, che quindi ha deciso di celebrare la stessa Elefant con il Lucky Explorer Project e le due nuove E-Bike E-Enduro e E-Gravel.

Svelate in occasione dell’Eurobike di Francoforte, entrambe ripropongono caratteristiche estetiche e colorazioni simili alla Cagiva e presentano componenti all’avanguardia che ne garantiscono le performance, ciascuna nei rispettivi ambiti enduro e strada.

MV Agusta Lucky Explorer E-Enduro e E-Gravel: le caratteristiche delle nuove E-Bike

(MV Agusta media press)

La Lucky Explorer E-Enduro monta un telaio in carbonio, un doppio ammortizzatore Fox ed è spinta da un motore centrale Bosch Performance Line CX, che assicura una coppia massima di 85 Nm. La batteria, sempre firmata Bosch, è disponibile in due varianti: da 625 Wh e 750 Wh. Cambio a 36 rapporti e sospensioni Fox completano l’equipaggiamento di questa bici a pedalata assistita.

La Lucky Explorer E-Gravel, invece, è l’E-Bike da strada anch’essa con telaio in carbonio e motore Mahle X20, a cui si aggiunge una batteria da 350 Wh che garantisce un’autonomia di 140 km. Inoltre, propone freni e cambio a 13 rapporti firmati Campagnolo, mentre le ruote sono Pirelli Cinturato scelte su misura per il modello di bicicletta. Grazie ad una serie di accorgimenti specifici, il peso è di soli 13,4 kg.

MV Agusta, però, non ne ha ancora specificato data di uscita nei negozi e prezzi.

(MV Agusta media press)

Come andò la Cagiva Elefant alla Parigi-Dakar

La Cagiva Elefant esordì alla Parigi-Dakar nel 1985, ma nonostante ci fosse un campione come Hubert Auriol alla guida, l’anno di debutto si rivelò deludente. Stessa sorte anche nelle stagioni seguenti tra guasti e ritiri, fino a quando, nel 1990, con Edi Orioli diventato caposquadra, conquistò la sua prima vittoria, che ben presto si convertì in un grandissimo successo commerciale, con vendite da capogiro. E fu così che la Elefant divenne un’autentica icona, celebrata ancora oggi come dimostra il lancio delle due nuove E-Bike con livrea dedicata MV Agusta.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago