Formula 1

Red Bull sorpresa, Marko ammette: “E’ stata inspiegabile”

In casa Red Bull c’è stupore per un aspetto che non è andato come il team si aspettava: lo hanno detto sia Horner che Marko.

La Red Bull non immaginava di essere così inferiore alla Ferrari nella gara di domenica in Austria. La Sprint Race vinta sabato da Max Verstappen, unita alle buone prove libere, aveva dato fiducia alla scuderia.

Helmut Marko con Christian Horner e Max Verstappen (Foto LaPresse)

Il pilota olandese, però, ha dovuto rientrare al box a cambiare le gomme prima di quanto ci si aspettasse nel primo stint con gomme medie. E in generale la F1-75 è stata migliore della RB18 per quanto concerne i consumi. Solo un guasto al motore di Carlos Sainz proprio nel momento in cui stava per attaccare Verstappen ha impedito al team di Maranello di fare doppietta.

Oltre all’affidabilità e alle prestazioni, anche la gestione degli pneumatici rappresenta un elemento fondamentale nella corsa al titolo. In base al circuito abbiamo visto scenari differenti, forse un po’ meglio la RB18 nel mandare le gomme prima in temperatura ma per quanto riguarda la tenuta durante le gare non c’è una macchina nettamente superiore ad oggi.

Red Bull, Horner e Marko sulle gomme dopo il GP d’Austria

Christian Horner e Helmut Marko (Ansa Foto)

In casa Red Bull c’è stato stupore nel vedere il consumo delle gomme di Verstappen, soprattutto a inizio gara. Christian Horner a Sky Sport F1 non lo ha nascosto: “È stata una sorpresa. Dopo la Sprint Race credevamo di essere in una situazione simile alla Ferrari a livello di degrado. Invece loro sono stati migliori nel primo stint. Non so se per le temperature, se a causa della pioggia dell’altra notta o perché le vetture erano più pesanti”.

Anche Helmut Marko si è detto sorpreso per quanto ha visto a Spielberg domenica pomeriggio: “L’usura nei primi tre set di gomme è stata inspiegabile. Solo con l’ultimo la nostra vettura è tornata ad andare bene”.

Un elemento che potrebbe aver inciso sulla Red Bull è l’aumento di peso (circa 10 chilogrammi) avvenuto dopo l’introduzione degli ultimi aggiornamenti. Secondo Auto Motor und Sport, questo fattore può essere la causa del problema riscontrato sulla RB18 a livello di consumo degli pneumatici. Nei prossimi giorni molto probabilmente usciranno nuovi dettagli.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

31 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago