Moto GP

Dovizioso, la decisione è arrivata: l’annuncio del pilota

Dovizioso si sbilancia sul suo futuro, che ormai da tempo sembra lontano dalla MotoGP: troppo negativi i suoi risultati.

Se lo era immaginato molto diverso il ritorno in MotoGP e certamente Andrea Dovizioso è molto deluso per come sono andate le cose nell’ultimo biennio. L’avventura in sella alla Yamaha, già guidata nel lontano 2012 con esiti invece positivi, si è rivelata un fallimento.

Andrea Dovizioso (Foto LaPresse)

Se lo scorso anno i risultati negativi erano motivati dal fatto di guidare una moto completamente diversa dalla Ducati e che si trattasse di una M1 del 2019, invece nell’attuale stagione ha potuto guidare una Yamaha versione 2022 e comunque è filato tutto male.

Il pilota forlivese ci ha provato in tutti i modi ad adattarsi al prototipo di Iwata, però non riesce a cambiare radicalmente il suo stile di guida. Per essere veloci serve guidare come Fabio Quartararo, però copiare il francese è complicato, soprattutto quando hai superato i 30 anni e per tanti campionati hai guidato in mezzo molto differente.

Dovizioso e il suo futuro lontano dalla MotoGP: c’è la conferma

Andrea Dovizioso non sarà in MotoGP nel 2023 (Foto LaPresse)

Dovizioso al sito ufficiale della MotoGP ha confermato che nel 2023 non sarà presente sulla griglia del campionato: “Non correrò il prossimo anno, non ne vedo la ragione. Ho sempre detto che se non fossi stato competitivo non avrei continuato. Dopo vent’anni di carriera, fatichi se non ti diverti. Non ho neppure cercato una moto per la prossima stagione”.

Il pilota romagnolo ha annunciato che non gareggerà più in MotoGP, dato che non si diverte più a farlo e che non è sufficientemente veloce: “Per la prima volta in carriera non sono competitivo ed è complicato gestirlo. La MotoGP è cambiata, sono cambiati gli avversari e anche il modo di guidare”.

Dovizioso ribadisce anche che solamente lo stile di guida di guida di Quartararo è efficace in sella alla Yamaha M1 e non c’è altra maniera per essere veloci: “Se non la guidi come Quartararo, è difficile andare forte. Non ci sono altri modi per essere competitivi. Anche se io e Morbidelli abbiamo stili differenti, comunque il risultato è lo stesso”.

Matteo Bellan

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago