Viaggiare in auto per le vacanze, il pericolo che in estate è molto maggiore (Ansa)
Viaggiare in auto per le vacanze. Il TCS lancia l’allerta estiva ai vacanzieri: i rischi da non sottovalutare per evitare un serio problema lungo la strada
Estate, tempo di vacanze. Viaggiare in auto è la scelta che fanno la maggioranza degli italiani. Il modo più comodo e facile per spostarsi e raggiungere i luoghi dove trascorrere qualche giorno di relax. Le auto moderne sono comode, dotate di aria condizionata, e si può scegliere tranquillamente di partire anche nelle ore più calde. Ma se all’interno dell’abitacolo la temperatura è piacevole, fuori spesso l’aria è rovente.
I motori ne risentono, per questo motivo il periodo estivo ha un’incidenza del 30% in più di un imprevisto che rovina sicuramente il viaggio e potrebbe rovinare anche l’intera vacanza. Quando l’auto va in panne, si ferma, sono guai. Arriva un vero e proprio allarme dal Touring Club Svizzero, che spiega che la media delle auto in panne durante il periodo estivo sale addirittura del 30%. Nei giorni più caldi dell’anno, in media, vengono registrati ben 2mila interventi. Moltissimi in più rispetto alle giornate normali.
Il guasto più tipico è dovuto alla batteria esausta. La statistica parla chiaro: quelle con oltre 5 anni di vita tendono a provocare molti problemi. Per questo motivo è opportuno cambiarla, possibilmente anche in anticipo rispetto ai tempi previsti. In ogni caso è sempre bene fare un controllo prima di partire.
Basta un passaggio in officina per una rapida occhiata, ed eventuale sostituirla in pochi minuti e a fronte di una spesa contenuta. In questo modo si evitano guai ben maggiori. Problemi nel periodo estivo sono dovuti anche da problemi di raffreddamento e di lubrificazione. Le auto cariche di bagagli sono sottoposte a maggiore stress meccanico. Se l’olio non è stato controllato o sostituito, così come il filtro, è possibile che si accenda la spia rossa quando si avvia il motore. Se questo accade durante la guida il problema è serio e occorre subito fermarsi.
E’ importante controllare il livello del liquido refrigerante e durante la guida controllare sempre la temperatura del motore. Anche in questo caso, se si accende la spia occorre fermarsi con urgenza evitando di proseguire la marcia. Chiaramente è fondamentale un controllo agli pneumatici, compresa la ruota di scorta. Sicuramente andranno, come minimo, messi a pressione. Se il gommista ci consiglia di sostituire le gomme, non rimandiamo perché è fondamentale per la sicurezza: soprattutto con l’auto carica.
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…