Auto

Un’Alfa Romeo Stelvio mai vista così: le modifiche si fanno notare

Un’Alfa Roneo Stelvio davvero unica: il potente Suv del Biscione mai visto così, le modifiche sono pazzesche

L’Alfa Romeo Stelvio è certamente uno dei fiori all’occhiello del marchio del Biscione; il Suv top di gamma ha ridato lustro al marchio e soprattutto non ha nulla da temere nel confronto con le rivali. E, soprattutto, ha anche un piccolo primato; è infatti il primo Suv ad essere stato mai realizzato dall’Alfa.

Alfa Romeo Stelvio SD Carbon (performancespeedshop.com)

L’auto è molto apprezzata per le sue prestazioni e non tradisce lo spirito Alfa, nonostante le dimensioni, di certo più grandi della “sorella” Giulia. La Stelvio, peraltro, per le sue caratteristiche conquista anche i tuner, sempre pronti a modificare gli esterni e gli interni dell’auto, per renderla il più estrema possibile.

Ed è quanto realizzato da SD Carbon che ha realizzato un bodykit ad hoc per la Stelvio che ha quasi rivoluzionato l’aspetto originale della vettura di segmento D, essendo molto invasivo.

In primis, i parafanghi, molto più ampi e grandi del normale, sia sull’anteriore che al posteriore, con un vistoso splitter che fuoriesce, realizzato in fibra di carbonio naturalmente, e naturalmente a puro scopo aerodinamico. Ed una maggiore aggressività è data anche dall’opzione di una scelta del cofano ventilato che dà un tocco di “cattiveria” maggiore.

Alfa Romeo Stelvio, assetto ribassato e spoiler posteriore

Alfa Romeo Stelvio SD Carbon (performancespeedshop.com)

Le modifiche lungo la vettura riguardano anche il laterale dell’auto, con le nuove minigonne ancora più sporgenti. Al posteriore, poi, oltre al grande diffusore in fibra di carbonio, due gli spoiler innestati. Uno a coda di anatra come una sorta di prolungamento alla base lunotto posteriore e l’altro sul tetto, decisamente più grande, che veicola l’aria, quest’ultimo realizzato in fibra di carbonio che regala anche uno stacco di tonalità rispetto al resto della carrozzeria.

L’aspetto è decisamente più aggressivo, con un assetto ribassato all’anteriore a dare un tocco di sportività in più. Già, ma quanto costa il kit? Negli Stati Uniti è disponibile al prezzo di 6.180 dollari offerto dalla Performance Speed Shop.

Nessuna modifica, invece, per quanto riguarda il motore che, nella versione più potente, è la Quadrifoglio 2.9 litri 6 cilindri con una potenza di 510 cavalli ed una coppia di 600 Nm per una velocità massima di 283 km/h. Vi sono, però, anche le versioni da 2.0 litri 4 cilindri, che vanno dai 201 ai 250 cavalli fino ai 280 che spingono la Q4 Veloce a 230 km/h.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

3 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

4 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

6 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

7 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

9 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

17 ore ago