Auto

Immatricolazioni auto perse nel 2021: il dato è allarmante

I dati dell’Unrae sono allarmanti: un 2021 difficile. Perse 460mila immatricolazioni. Pesano pandemia e crisi microchip. 6,3 miliardi il deficit del fatturato

Non un anno nero, ma “grigio”. Questa la definizione arrivata dall’Unrae, l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere, per descrivere il 2021 del mercato automobilistico. La perdita di unità immatricolate è stata di 460mila unità, con un -24% rispetto al periodo pre-pandemia.

Immatricolazioni auto perse nel 2021: il dato è allarmante (Ansa)

Nel 2020, invece, la perdita fu di 535mila vetture immatricolate. Il deficit di fatturato di tutto il comparto ammonta a 6.3 miliardi rispetto al 2019, l’ultimo anno “normale”, anche per quanto riguarda il mercato auto. Un danno anche per l’erario, col mancato gettito di Iva. Questo il quadro allarmante che arriva dalla Sintesi Statistica del mercato dell’auto negli ultimi 10 anni. “Dinanzi a questa situazione – spiega il direttore generale Unrae, Andrea Cardinali – per centrare gli obiettivi di abbattimento delle emissioni FitFor55 entro il 2035, sarà necessario uno sforzo senza precedenti. Non solo per i marchi auto, che hanno investito fiumi di miliardi per produrre 170 nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in, ma per tutta la filiera del comparto”.

Immatricolazioni auto nel 2021, da Unrae un dato preoccupante

Auto © Ansa

“Per questo il percorso è ancora lungo, ma vanno ricordati i successi conquistati da Unrae in questo ultimo anno. Il confronto è con le Istituzioni ci incoraggiano a proseguire a operare con impegno per dare il nostro contributo”. Nel 2021 è stato meno grave l’impatto per i veicoli commerciali. In questo caso il passivo si è limitato a un -2% rispetto al 2019, mentre hanno visto un segno positivo i veicoli industriali (+6,8%) e dei rimorchi e semirimorchi (+3,8%). Negativo, invece, il dato per gli autobus (-27%) che hanno ancora sofferto la crisi del turismo e dei trasporti locali.

Per quanto riguarda le auto, un dato positivo emerge dalla crescita delle auto aziendali, che hanno raggiunto quota 37%, nonostnate un trattamento fiscale penalizzante rispetto agli altri quattro maggiori mercato europei. Sale anche il noleggio a lungo termine, che arriva al 17.4% nel 2021 e rimane la migliore alternativa all’acquisto definitivo di un’automobile. Da evidenziare anche il sorpasso dei Suv, che col 48.2% hanno superato le berline nella percentuale di vetture immatricolate.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

4 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

6 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

11 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

14 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

15 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

17 ore ago