Moto GP

Joan Mir sul suo futuro: “Sarà una sfida difficile”

Joan Mir non ha ancora ufficializzato il suo futuro, ma dalle sue parole trapela qualche indizioni molto interessante.

Mentre in pista si continua a correre per le posizioni di vertice, all’interno del paddock si continua a dialogare in vista dei contratti ancora da firmare. Tra i piloti che non hanno ancora ufficializzato il loro impegno per la prossima stagione c’è anche il campione del mondo 2020, Joan Mir, costretto a dire addio alla Suzuki dopo la notizia di Jerez.

Joan Mir (foto LaPresse)

Il suo manager Paco Sanchez aveva trovato un accordo formale con Livio Suppo e i vertici del team di Hamamatsu, mancava solo la firma, poi tutto è cambiato da un giorno all’altro, con il costruttore nipponico che ha annunciato l’uscita dal campionato a fine anno. A quel punto Joan Mir è stato costretto a guardarsi intorno per trovare una sella libera e da subito si è parlato di un possibile approdo in Repsol Honda.

Joan Mir e Marc Marquez, sfida ad armi pari

Joan Mir (Ansa Foto)

Alberto Puig e gli uomini HRC non possono essere soddisfatti dei risultati di Pol Espargarò dal 2021 ad oggi. Del resto neppure il pilota di Granollers sembra divertirsi in questa situazione, con una RC213V che neppure Marc Marquez riusciva a portare sul podio prima di volare negli USA per il quarto intervento. Da qui l’idea di ritornare in KTM con il team satellite Tech3 e una moto ufficiale per provare a rilanciarsi in classe regina.

D’altra parte Joan Mir e Honda ancora non hanno reso pubbliche le loro intenzioni, anche se alcune dichiarazioni del maiorchino lasciano presagire che presto verrà formalizzata la nuova collaborazione. Pur restando sempre legato ai colori azzurri: “Nel mio cuore sarò sempre un pilota Suzuki“.

Ma nel 2023 dovrà entrare in un nuovo box, un nuovo ambiente di lavoro, nuovi tecnici. L’obiettivo è riuscire a ricostruire l’armonia che aveva instaurato nel box Suzuki. La nuova possibile avventura in Honda non si preannuncia però facile. E non solo per via di una moto alle prese con problemi tecnici, che ancora non riesce ad ambire al podio, ma per la convivenza con un pilota scomodo come Marc Marquez, il cui rientro è ancora in dubbio. “Sì, è vero. È una cosa che, per tutti i piloti rappresenta una sfida molto difficile. Marc è un pilota da cui puoi imparare molto – ha sottolineato Joan Mir -. Staremo a vedere“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago