Moto GP

MotoGP, Rivola contro l’holeshot: “Non portano benefici”

Aprilia profondamente delusa per quanto accaduto a Maverick Vinales durante la gara in Germania. Si riaccende il dibattito sui dispositivi holeshot.

Aleix Espargarò conquista 13 punti importanti per la classifica con il 4° posto al Sachsenring, prosegue la scia di ottimi risultati intrapresa dopo la vittoria di Termas de Rio Hondo e vede il pilota di Granollers saldamente al secondo posto in classifica, anche se il leader del campionato, Fabio Quartararo, sembra al momento irraggiungibile per chiunque.

Aleix Espargaro (foto LaPresse)

Ma la Casa di Noale è delusa per quanto accaduto a Maverick Vinales che dopo una ventina di giri ha dovuto parcheggiare la sua Aprilia RS-GP per un problema tecnico all’abbassatore. Gara finita con anticipo per il pilota di Roses che per la prima volta da quando veste i colori del team veneto era in lotta per la zona podio. Una battuta d’arresto che non smorza gli animi degli uomini Aprilia, ma che riaccende un dibattito mai accantonato, anche dopo la messa al bando dell’abbassatore anteriore di ultima generazione Ducati, vietato dal prossimo anno.

Aprilia contro i dispositivi holeshot

Maverick Vinales (foto LaPresse)

Maverick Vinales è dovuto rientrare ai box, ha dato qualche amorevole pacca sulla carena della sua moto ed è stato subito abbracciato dall’a.d. Massimo Rivola. “Questi dispositivi costano solo denaro, non portano nessun beneficio allo sport e non contribuiscono allo spettacolo“, si è lamentato l’ex tecnico di Formula 1 a Speedweek.com. “Sono chiaramente dalla parte di KTM su questo problema“. Infatti gli ingegneri delle Casa austriaca avevano definito tali sistemi “arcaici” preferendo concentrare l’attenzione sui biocarburanti.

Massimo Rivola va anche oltre al termine del GP di Germania, dicendosi molto arrabbiato per un regolamento che non ritiene opportuno. Infatti il dispositivo holeshot viene azionato meccanicamente, come richiesto dalle norme tecniche, invece funzionerebbe meglio con l’aiuto dell’elettronica. Ma l’obiettivo di Aprilia è eliminare questi sistemi di abbassamento che dal suo punto di vista non sono applicabili alle moto di serie. “Sono un’idea fantastica, ma farlo meccanicamente non ha senso. I regolamenti non ci consentono la sospensione elettronica, ma preferirei eliminarli dall MotoGP perché questi sistemi non hanno futuro sulle moto di serie“.

Il sistema holeshot sarà consentito almeno fino alla fine della stagione 2026, per la messa al bando servirebbe il consenso unanime di tutti i costruttori e di certo Ducati non ha nessuna intenzione di privarsi di una innovazione su cui ha speso tempo e denaro. “Dubito che Ducati voglia vietare questo sistema“, ha concluso Massimo Rivola.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Ubriaco per due settimane”: la confessione del campione di Formula 1 sciocca tutti

Il pilota che ha vinto per ultimo questa importante competizione con questo team era davvero…

2 ore ago

Chi ha la macchina di questo colore è meno intelligente degli altri: a parlare è uno studio

Uno studio sconvolge i proprietari di queste auto. Questi colori sono indice di una mente...non…

3 ore ago

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

5 ore ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

15 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

20 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

23 ore ago