Moto GP

MotoGP, Ezpeleta risponde alle critiche della Repsol: “Oggi livelli impensabili”

Carmelo Ezpeleta risponde alle critiche dei giorni scorsi che il marchio Repsol ha rivolto al campionato del mondo di MotoGP.

Nei giorni scorsi il marchio Repsol ha postato un articolo sul suo sito ufficiale, dove ha rivolto delle aspre critiche alla Dorna e sulla gestione della MotoGP negli ultimi anni. A cominciare dal ruolo sempre più preponderante che viene dato all’aerodinamica, con conseguenti difficoltà ad effettuare sorpassi, il tutto a discapito dello spettacolo.

Carmelo Ezpeleta (foto Ansa)

Inoltre ha puntato il dito sui prototipi sempre più esigenti dal punto di vista fisico, con piloti soggetti agli infortuni molto più comunemente, alle prese con problemi di sindrome compartimentale. Oltre che sul calendario che ha raggiunto 21 GP, come mai prima nella storia (quest’anno saranno 20 dopo l’annullamento della gara in Finlandia). Argomenti che hanno fatto tanto discutere gli appassionati e gli addetti ai lavori, parole che sono giunte sicuramente all’orecchio del CEO della Dorna.

Ezpeleta ribatte al colosso petrolifero

Ezpeleta e Viegas (foto Ansa)

In occasione del MARCA Sports Weekend a Malaga Carmelo Ezpeleta ha risposto ad alcuni punti sollevati dal marchio petrolifero spagnolo. “Sorpassi? Difficile che ce ne siano di più. Non abbiamo mai avuto problemi con i sorpassi“, riporta il quotidiano ‘Marca’. “Ci sono due parametri da rispettare: sicurezza sostenibilità. Motori più efficienti e costi contenuti. Adesso i team satelliti ​​possono partecipare senza costi eccessivi“.

Il senior manager ha annunciato che dal 2023 il Mondiale non comincerà in Qatar come solitamente avvenuto negli ultimi anni e che i carburanti avranno una sempre maggior componente biosostenibile, fino ad arrivare a biocarburanti al 100% entro il 2026. E sull’aerodinamica assicura: “Stiamo facendo leva sulla questione delle ali con i team“.

Repsol aveva criticato anche la troppa prudenza dei piloti in un campionato talmente lungo, dove una buona posizione e l’assenza di cadute possono rivelarsi più proficue di una vittoria per la corsa al titolo iridato. Ma Ezpeleta rimette le cose in chiaro: “Il livello del Mondiale di oggi era impensabile negli anni Ottanta. Ora i piloti sono tutti bravi e alcuni sono straordinari. Quello che è cambiato è che ci sono atleti più preparati“. Infine sugli infortuni il boss della Dorma chiosa: “Conta molto la fortuna: dopo una caduta puoi infortunarti oppure no“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago