MotorSport

Rally WRC Sardegna, bandiere rosse e ritiro Lappi: Tanak domina

In un Rally WRC di Sardegna condizionato da incidenti e ritiri, la Hyundai i20 di Ott Tanak domina la scena dopo la seconda giornata di prove speciali

Cambia di nuovo completamente il quadro del Rally WRC di Sardegna dopo la seconda giornata di prove speciali, otto, che stravolgono la classifica provvisoria.

Ott Tanak primo con largo margine nel Rally di Sardegna (Foto ANSA)

Alla partenza di questa mattina davanti a tutti, in un rally disastroso per la Toyota Yaris, c’era il finlandese Lappi con nemmeno un secondo di vantaggio su Tanak.

Rally WRC Sardegna, cambia tutto

Ma alla prima prova speciale di giornata, quella di Tempio Pausania, Lappi è subito uscito dai giochi. Pesantissimo impatto con una roccia sul lato destro della strada: auto distrutta dopo un ulteriore danno anche sul lato destro, senza ruota e con una sospensione in frantumi. E anche Lappi è stato costretto al ritiro.

Ritiri, bandiere rosse, incidenti

Secondo ritiro consecutivo per Lappi cui una roccia era stata fatale anche in Croazia.

A questo punto strada sgombra per Ott Tanak che ha amministrato un considerevole vantaggio senza commettere errori. Una gara comoda, pur su un tracciato selettivo e difficile. Nel corso della quale tuttavia il pilota estone ha avuto il grande merito di non dare mai niente per scontato, spingendo al massimo e vincendo ben sei prove speciali su otto nel corso della giornata.

Qualche problema solo nella ottava e ultima tratta, quella sul secondo passaggio del Monte Lerno. Il tutto complicato anche da due bandiere rosse sbandierate prima a Tanak, poi a Breen che sono state contestate dai team, e che in un secondo momento sono state cancellate perché “frutto di un problema di comunicazione tra i commissari di percorso”.

Kalle Rovanpera in rimonta ma anche in ritardo, terzo in Sardegna (Foto ANSA)

Il vantaggio di Tanak è importante. Breen è secondo a 46”, Sordo terzo con oltre un minuto di ritardo. Poi Loubet e Kalle Rovanpera che ha rimontato qualcosa salendo al quinto posto ma sempre a 2.32 dall’estone. Poi Katsuta, Greensmith e la Skoda Fabia di Gryazin.

Incidenti gravi per Thierry Neuville, che si è ribaltato ed è stato costretto al ritiro dopo avere inutilmente tentato di rimettere in pista la sua Hyundai, e Formeaux che ha chiuso con un clamoroso crash la sua ultima prova speciale.

Domani la quarta e ultima giornata. Quattro prove speciali con la power stage (cinque punti bonus per chi la vince direttamente in classifica generale) in programma sul secondo passaggio dell’Argentiera.

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

2 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

4 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

5 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

7 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

9 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

11 ore ago