Moto GP

Marquez ha una richiesta esplicita: “Siamo ancora in tempo”

Marc Marquez ha un’esplicita richiesta per i costruttori: lo spettacolo della MotoGP, a suo dire, rischia di perderci tanto.

Marc Marquez arriva al Mugello con diverse novità tecniche per la sua Honda RCV. Il motore resta congelato come da regolamento, ma dal Giappone arrivano importanti aggiornamenti in termini di telaio, ciclistica e geometria della moto. C’è fiducia nel box HRC, la consapevolezza che presto si arriverà a ritrovare la strada che porta al podio.

Marc Marquez (foto Ansa)

Tra Mugello e il Montmelò vedremo una moto abbastanza diversa e che consenta a Marc Marquez di ritrovare il giusto feeling con la moto, che è andato perso durante l’evoluzione invernale, quando l’attenzione è stata puntata principalmente alla ricerca del maggior grip al posteriore. L’otto volte iridato ha ribadito ancora una volta che la Casa nipponica continua a lavorare giorno e notte per migliorare le prestazioni del prototipo 2022. Parte dell’attenzione è anche rivolta al modello 2023, segno che in HRC si pensa già al prossimo anno.

Marquez chiede una svolta

Marc Marquez (Ansa Foto)

Al termine del Gran Premio di Le Mans Marc Marquez aveva detto che le idee ai box erano finite, dal Giappone sono subito arrivate delle nuove componenti. Un lavoro che proseguirà anche nel test in Catalunya previsto per lunedì 6 giugno. “Non posso assolutamente incolpare la Honda perché sta lavorando, danno il cento per cento e le cose stanno arrivando“. Si ricercano diversi equilibri e rigidità che possano aiutare in percorrenza a centro curva, dove la RCV ancora langue rispetto alle rivali.

Ma ancora una volta il fenomeno di Cervera punta il dito contro l’eccessiva tecnologia che pervade la MotoGP, specie in termini di aerodinamica e dispositivi holeshot. “Si continua ad andare nella direzione in cui la moto è sempre più importante e il pilota lo è meno“, ha spiegato il fuoriclasse della Honda. “Da pilota, mi piacciono le gare in gruppo, le gare con i sorpassi e anche lo spettatore si diverte molto di più… Adesso è molto difficile sorpassare“.

Per il fenomeno di Cervera la soluzione sarebbe limitare alcuni elementi come l’aerodinamica o i dispositivi holeshot, ma non necessariamente eliminarli per questioni di utilità e soprattutto di sicurezza. “L’aerodinamica serve, anche il dispositivo al posteriore, ma bisogna arrivare ad un compromesso di sicurezza e vedere che direzione prendere… Siamo ancora in tempo per ritornare in carreggiata“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Fallisce dopo 50 anni: addio alla nota casa automobilistica

Nulla da fare per la storica azienda, non la vedremo più: il fallimento arriva come…

2 ore ago

Ferrari, atteso il grande ritorno: ci aveva lasciati nel 2012

Il marchio Ferrari rassicura gli appassionati. Un addio durato troppi anni è giunto finalmente al…

5 ore ago

L’UE ha deciso: non la troveremo più su nessuna auto, moto e nemmeno bici

Una clamorosa decisione dell'Unione Europea cambia il modo in cui conduciamo i veicoli. Non ci…

6 ore ago

È il metodo per eludere l’alcool test che stanno usando tutti, ma se ci provi rischi grosso

Non lasciarti tentare da questo metodo per eludere i controlli. Molti lo hanno usato -…

8 ore ago

Toyota lavora al modello tanto richiesto dai clienti: sarà presto realtà

Il marchio giapponese ha accontentato i clienti, sono tutti all'apice della felicità ora! La casa…

18 ore ago

Supera l’esame di guida ma dopo un’ora la Polizia lo arresta: l’incredibile storia

Non ha avuto nemmeno il tempo di festeggiare l'impresa. Dopo aver preso la patente, se…

23 ore ago