Auto

Concorso d’Eleganza Villa d’Este: Bugatti 57S premiata all’evento per Auto Storiche

“Best of Show”: la Bugatti 57 S vince il Trofeo BMW Group al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2022. La francese eletta l’auto più bella della kermesse

La Bugatti 57S grande regina nel finale del tradizionale concorso di bellezza per auto storiche a Villa d’Este. Sulle rive del Lago di Como, la giuria internazionale di esperti ha scelto la Bugatti 57 S come vincitrice assoluta del concorso. Il festival di tre giorni dell’eleganza e della bellezza senza tempo su quattro ruote delizia gli appassionati di auto d’epoca con un’accurata selezione di veicoli e nuove affascinanti presentazioni.

Bugatti 57S regina al Trofeo Bmw Group del Concorso d’Eleganza Villa d’Este (press)

L’edizione della storica kermesse si è svolta nella consueta location di Cernobbio: trionfa la sportiva francese, che si aggiudica il premio “Bmw Group Best of Show”. Quello dell’auto più elegante. Il presidente della giuria, Lorenzo Ramacciotti, ha ufficializzato la scelta dopo un’attenta valutazione. L’auto vincitrice è del 1937: la 57 in concorso aveva un allestimento più sportivo (da qui la denominazione “S”). Un motore da 8 cilindri 3.2 e una carrozzeria accorciata e performante. Fu realizzata dal carrozziere francese Vanvooren, che si ispirava alle linee del movimento culturale e artistico Art Déco. “L’eleganza differenzia il nostro concorso dagli altri.

Concorso d’Eleganza a Villa d’Este: trionfa la Bugatti 57S

Si tratta di  un criterio di selezione che ha concesso a questo concorso di diventare il più importante e ambita al mondo”, ha spiegato a Corriere Motori Lorenzo Ramaciotti, già capo del design di Pininfarina e del gruppo Fiat Chrysler. La 57 S di Andrew Pisker è stata scelta come vincitrice  tra una cinquantina di rivali. In rassegna c’erano vetture tra le più prestigiose e importanti. Grande valore storico, ma anche economico: alcune di queste (e la vincitrice non fa eccezione) valgono milioni. Sono 7 le classi di divisione tematica delle vetture in esposizione nell’edizione 2022.

Una di queste era dedicata soltanto a Bmw M, il reparto di sportive del costruttore tedesco, che era anche partner dell’evento. Passerella anche per Ferrari: la casa italiana che ha avuto una classe dedicata per celebrare i suoi 75 anni. Otto i modelli in gara: tra questi la mitica 365 P Berlinetta Speciale Tre Posti del 1966. Si tratta di uno dei due modelli appartenuti direttamente a Gianni Agnelli e Luigi Chinetti, l’imprenditore noto per aver iniziato l’importazione delle Ferrari negli Stati Uniti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

21 minuti ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

4 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

8 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

10 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

11 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

13 ore ago