Cronaca

Vendite Auto, la crisi prosegue: i dati allarmanti in Europa

Le vendite auto sono la ribasso in Europa e soprattutto in Italia. I numeri del mese di aprile che attestano la crisi.

Il mercato dell’auto in Europa continua a vivere un momento molto difficile. Le vendite non decollano e forse neppure gli incentivi statali saranno di grande aiuto. Nel mese di aprile, secondo quanto riferisce l’Acea, l’associazione dei costruttori europei, sono 830.447 le vetture vendute in UE, Regno Unito e Paesi Efta, con un ribasso del 20,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, circa il 40% in meno rispetto al medesimo periodo del 2020.

Mercato auto (foto Ansa)

In base alle rivelazioni si tratta del decimo meno consecutivo per il settore automotive che inizia a vivere un periodo di profonda crisi, dettato anche dalla crisi post pandemia e dagli scenari bellici che stanno sconvolgendo il Vecchio Continente ormai da troppo tempo. I dati nazionali la dicono lunga sulla flessione delle immatricolazioni: in Italia si registra un calo del 33%, in Francia del 22,6%, in Germania del 21,5%, in Gran Bretagna del 15,8% e in Spagna del 12,1%.

Mercato auto in crisi anche in Italia

Incentivi Auto, da Lancia a Volkswagen: quali utilitarie si possono acquistare (Ansa)

E’ proprio nel Bel Paese che si attestano i cali più consistenti, anche a causa della lunga attesa degli incentivi statali e sigla il peggiore risultato del continente dopo la Lituania nel mese di aprile. Il ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti prova a correre ai ripari confermando un nuovo dpcm con aiuti a sostegno dell’offerta per sostenere le imprese automobilistiche. Il Mise ha assicurato 700 milioni per il 2022 e di 1 miliardo per i prossimi anni.

I dati non sono certo rassicuranti se si prendono in considerazione i primi quattro mesi dell’anno: 3.583.587 le immatricolazioni in Europa, con un ribasso del 13% rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 34,7% rispetto al 2019. Da inizio anno i due marchi principali, Volkswagen e Stellantis, perdono rispettivamente il 18,1% e il 24,1% da inizio anno, con un risultato peggiore nel mese di aprile (-28 e -31%).

Diverse le cause di questo crollo nelle vendite: la pandemia, l’inflazione al rialzo, la crisi dei microchip, la guerra in Ucraina (con  relativo impatto per l’Occidente delle sanzioni alla Russia), la guerra sulle forniture alle case automobilistiche, il rincaro dell’energia ed in particolare di benzina e gasolio. Il decreto sugli incentivi è sicuramente una buona notizia, ma non basta per rilanciare questo settore di mercato. Massima attenzione è concentrata sulle vetture a basse o zero emissioni di CO2. In Italia la diffusione di veicoli elettrici è ancora molto lenta e ferma all’8,7%, rispetto al 24,3% della Germania e al 21,1% della Francia.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

MotoGp, Acosta: “Non lo faccio per soldi, sono l’unico”

Parole certe quelle del pilota KTM, chiarita la situazione legata al suo futuro: i dettagli.…

3 ore ago

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

5 ore ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

10 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

13 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

15 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

16 ore ago