Auto

Mazda ha un obiettivo ambizioso: il progetto per la neutralità dal carbonio

Mazda Punta alla Neutralità al Carbonio Entro il 2050. Pronte iniziative per la sostenibilita in tre diverse aree: pianeta, persone e società

Sostenibilità, ecologia e un sistema di mobilità compatibile al 100% con la salvaguardia dell’ambiente. Questo il progetto di Mazda, che ha pubblicato il suo rapporto sulla sostenibilità 2021. L’azienda giapponese ha descritto la sua politica in materia e individuato le questioni sociali che dovranno essere affrontate.

Mazda, la svolta ecologica comincia dal carbonio: il progetto (press)

Tutto sarà fatto attraverso le attività dell’azienda, mettendole in relazione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) adottati dalle Nazioni Unite. Mazda ha pronto un piano di iniziative per affrontare otto temi relativi alla sostenibilita in base a tre pilastri fondamentali: Pianeta, Persone e Società. L’obiettivo è raggiungere la neutralità al carbonio entro il 2050. Per raggiungere questo traguardo la casa di Hiroshima individua la fondamentale importanza nel ridurre le emissioni di anidride carbonica nel ciclo di vita di un’automobile.

Ecco perché è stato avviato un approccio con soluzioni multiple, che le consente di proporre diverse tecnologie. Queste sono diversificate a seconda delle fonti energetiche e ai metodi di creazione dell’energia in qualsiasi parte del mondo, sia dal punto di vista della valutazione “well-to-wheel” sia del ciclo di vita di un veicolo (LCA).

Mazda, la svolta ecologica comincia dal carbonio: il progetto

Mazda MX-30 (media press)

Già oggi si impegna per la massima valorizzazione dell’energia e la diversificazione energetica. Come sempre, l’intento è di ottenere una riduzione delle emissioni globali di CO2 totali nelle attività degli impianti e delle operazioni di logistica. Per quanto riguarda la gestione delle risorse per realizzare una società votata al riciclaggio, Mazda ha avviato da tempo molte iniziative basate sulle 3R – Riduci, Riutilizza e Ricicla. Lo scopo è incoraggiare il riutilizzo di acqua, plastica e altre risorse.

Operazioni valide in ogni fase del ciclo di vita di un veicolo. Intanto, l’aspettativa è che gli sforzi per rendere i processi più efficaci consentono di realizzare una importante riduzione di tutta la catena dell’approvvigionamento delle perdite di energia e di risorse. Un percorso importante e ambizioso, in cui Mazda crede molto e sta già investendo grandi risorse.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Ubriaco per due settimane”: la confessione del campione di Formula 1 sciocca tutti

Il pilota che ha vinto per ultimo questa importante competizione con questo team era davvero…

2 ore ago

Chi ha la macchina di questo colore è meno intelligente degli altri: a parlare è uno studio

Uno studio sconvolge i proprietari di queste auto. Questi colori sono indice di una mente...non…

3 ore ago

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

5 ore ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

15 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

20 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

23 ore ago