Auto

DS 7 Crossback Édit10n Limitée, l’edizione speciale: dotazioni e prezzi

Arriva in Italia una serie speciale del DS 7 Crossback, nata per celebrare un traguardo importante per il brand francese.

Risultato notevole per il DS 7 Crossback, che in Italia ha raggiunto le 10.000 unità vendute dal 2018, data di debutto del modello, a oggi. E così, per festeggiare questo risultato, la Casa francese ha introdotto a listino la nuova serie esclusiva DS 7 Crossback Édit10n Limitée, che va quindi ad aggiungersi alla lista di edizioni speciali già uscite sul mercato come la Louvre e la Ligne Noire.

(DS Automobiles media press)

Il nuovo modello viene offerto esclusivamente nel nostro Paese nei due allestimenti con cui è proposto il DS 7: Grand Chic, raffinato ed elegante, e Performance Line+, che ne esalta lo spirito sportivo.

Ma oltre a riproporre le caratteristiche di base del modello, aggiunge una serie di novità che ne impreziosiscono design e comfort. Tra queste figurano numerose dotazioni di serie che ampliano l’esperienza di guida a bordo del Suv premium.

DS 7 Crossback Édit10n Limitée, le caratteristiche del Suv in edizione speciale

Una DS 7 Crossback di serie (Ansa Foto)

Nell’allestimento Grand Chic, il design del DS 7 viene esaltato da dettagli unici, quali interni in pelle Rivoli, cerchi in lega da 20 pollici e touchscreen da 12 pollici con navigazione 3D. Sempre di serie troviamo poi un ricco equipaggiamento tecnologico, che comprende fari DS Active led vision, portellone elettrico, DS Connected Pilot, una telecamera posteriore con sensori, un Safety Pack ampliato e il Comfort Access.

La versione più sportiva Performance Line+ si differenzia per i suoi interni in tessuto Alcantara, un tetto panoramico e un climatizzatore automatico bizona, mentre restano gli stessi cerchi, fari e tutte le altre dotazioni presenti sulla Grand Chic.

Quanto a motorizzazioni, la DS 7 Crossback Édit10n Limitée è proposto con motore BlueHDi 130 a cambio automatico oppure nella versione E-Tense Plug-in Hybrid nelle configurazioni da 225 cv e 300 cv a trazione integrale.

Diverse poi le soluzioni di finanziamento per questa serie limitata, con prezzi che partono dai 37.000 euro per il modello con motorizzazione diesel, a prescindere dall’allestimento selezionato. La E-Tense Plug-in Hybrid da 225 cv è invece offerta ad un prezzo di 47.500 euro, mentre quella da 300 cv di potenza, ad un prezzo di 50.500 euro.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago