MotorSport

Jorge Lorenzo, esordio amaro nella Porsche Carrera Cup

A Imola si è chiusa la prima gara di Jorge Lorenzo nella Porsche Carrera Cup Italia. Un incidente ha macchiato il suo esordio.

Jorge Lorenzo, dopo i test a Monza e la wild card a Imola, ha fatto il suo debutto ufficiale nella prima gara della Porsche Carrera Cup Italia. Dopo il ritiro dalla MotoGP nel 2019 e aver annunciato la collaborazione con Dazn alla vigilia della stagione 2022, il cinque volte campione del mondo è salito al volante della Porsche 911 GT3 del team Q8 Hi Perform.

Jorge Lorenzo (foto Ansa)

L’esordio non è stato dei migliori per il debuttante d’eccezione, anche se ha mostrato di avere un grande potenziale e la stoffa indelebile del campione. Ha saltato il briefing del venerdì, per arrivare al sabato in vista delle qualifiche e della prima gara sul circuito di Imola. Jorge Lorenzo è scattata dalla 18esima posizione senza poter fare il riscaldamento nelle prove libere, a causa di un contrattempo.

Jorge Lorenzo e l’incidente in gara 2

Nel primo round nessun particolare evento ha caratterizzato la gara, ma il maiorchino non è riuscito a migliorare la sua posizione di partenza e ha chiuso al 19° posto, in un match che è stato vinto da Bertonelli, pilota toscano della BeDriver. La sfortuna purtroppo lo ha preso di mira in gara 2, quando si è ritrovato coinvolto in un incidente involontaria che lo ha messo out.

Mentre era 15°, quindi in zona punti, il giovane rookie lituano Siksnelis ha frenato e toccato lo spagnolo costringendolo al ritiro. La vittoria domenicale è andata nelle mani di Enrico Fulgenzi. Al termine della prima tappa della Porsche Carrera Cup Jorge Lorenzo era abbastanza amareggiato per l’accaduto: “Sono partito bene. Dopo la gara di sabato sono riuscito a partire meglio e a guadagnare posizioni. Domenica sono stato colpito da Kajus Siksnelis, un giovane inesperto, che mi ha speronato da dietro e mi ha rovinato il week-end. Deve essere punito, prendere coscienza dei rischi e capire che le carriere degli altri piloti non possono essere compromesse in questo modo“.

La due giorni emiliana è servita comunque per fare esperienza al volante della GT3 e con la categoria, così da arrivare al meglio al prossimo round. Ma resta dispiacere per quanto avvenuto in gara-2: “Peccato che un errore di un ragazzino abbia rovinato questa gara importante dove avrei potuto conquistare i primi punti in questo campionato“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Errore gravissimo dei commissari”, MotoGp nel caos

Scoppia la polemica in MotoGp, il team principal non ci sta e si scaglia contro…

4 ore ago

Sempre più diffusa la pericolosa frode: ora nessuno vuole più auto usate

Nessuno si fida più nel comprare un'auto usata. Il motivo è questa frode, diffusa anche…

6 ore ago

Leggendario modello Fiat pronto a tornare sul mercato: non la producevano da quasi 40 anni

Era sparita dai radar della casa produttrice ma ora, si parla di farla di nuovo.…

11 ore ago

L’arma dei Carabinieri ha in dote una nuova auto: il modello

Il corpo delle Forze dell'Ordine ha adottato una nuova recluta. Ecco tutte le sue assurde…

14 ore ago

“Ferrari senz’anima”, Montezemolo boccia la scuderia di Maranello

Luca Cordero di Montezemolo non ha dubbi, ecco cosa sta succedendo alla Ferrari: l'analisi della…

15 ore ago

BYD è davvero un passo avanti: la nuova tecnologia ti fa parcheggiare in parallelo

Con questa opzione, finalmente non devi più fare manovra: fa tutto lei.  BYD, uno dei…

17 ore ago