Auto

Renato Pozzetto tra BMW, Fiat e MG: la sua prima Auto è stata un’icona

Renato Pozzetto ha una grande passione per i motori e per le corse. La sua prima Auto è stata – ed è tuttora – un’icona.

Attore, comico, cantante, regista, e chi più ne ha più ne metta. Renato Pozzetto è uno dei personaggi più noti e amati del panorama artistico italiano, capace di raccontare a suon di musica – e ciak – l’Italia di un tempo, senza mai tradire la sua personale vena ironica che da sempre lo contraddistingue.

Renato Pozzetto (Ansa Foto)

La sua carriera è legata in particolar modo ad Aurelio Ponzoni, ben più conosciuto come Cochi, con cui dagli anni Sessanta in poi danno vita a canzoni e spettacoli comici che li hanno lanciati come protagonisti del jet set italiano.

E poi le amicizie con Lino Toffolo, Bruno Lauzi ed Enzo Jannacci. Ed è con quest’ultimo che il duo Cochi e Renato si è legato in particolar modo, avviando una collaborazione-amicizia ancora oggi ricordata e apprezzata da tutto il pubblico italiano.

Poi la lunga parentesi cinematografica di Pozzetto, in cui lo abbiamo visto interpretare ruoli esilaranti assieme ad altri grandi del cinema nostrano, come Paolo Villaggio, Adriano Celentano, Christian De Sica e tanti altri ancora. Fino ad arrivare al 2021, anno in cui riceve il Nastro d’Argento per la sua interpretazione – la prima in un ruolo drammatico – nel film “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati.

Ma se c’è un’altra passione che ha sempre accompagnato Pozzetto è quella per i motori, iniziata quando era soltanto un bambino e proseguita negli anni tra Auto iconiche, Formula 1 e Parigi-Dakar, in cui per altro ha partecipato per ben tre volte. “Sì, mi ha accompagnato per tutta la vita” disse in un’intervista a La Gazzetta dello Sport riferendosi al mondo motoristico.

La prima Auto di Renato Pozzetto

Cochi e Renato (Ansa Foto)

Per quanto riguarda la Formula 1, Pozzetto ha rivelato nella stessa occasione di aver avuto amici “eccellenti” della massima serie automobilistica: “Ho avuto la fortuna di avere molti amici piloti, Clay Regazzoni, Riccardo Patrese e Nelson Piquet“. E sulla Dakar: “Ho partecipato due volte con Giacomo Vismara (veterano della categoria e vincitore di un Rally nel 1986, ndr) alla Dakar, lo aiutavo un po’ con la navigazione“.

Sulla prima Auto, una Fiat 500, invece, sono legate molte esperienze condivise con il suo inseparabile amico e collega Cochi. “Una 500 per cui mio padre firmò delle cambiali – racconta alla Rosea. La utilizzavo anche con Cochi per andare a suonare“. Tant’è che molti anni dopo, Lapo Elkann lo incontrò e gli fece notare che dietro di lui “c’era un quadro con me e Cochi in 500“.

Dopo una parentesi per le Auto d’epoca, che lo portò ad avere una “MG Berlina elegantissima, nera con interni in pelle rossa“, oggi guida vari veicoli, tra cui un’ibrida. “Mi piace stare comodo – spiega –. È da molti anni che BMW mi vizia. Ho appena ritirato una X1 ibrida, devo ancora capire bene come funziona ma questo è il futuro“.

Fiat 500 (Ansa)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

1 ora ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

9 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

11 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

16 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

19 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

21 ore ago