Moto GP

Quartararo, la decisione è in bilico: la posizione del pilota è chiara

Yamaha e Fabio Quartararo non hanno ancora firmato il rinnovo di contratto e al momento resta tutto in bilico.

Fabio Quartararo ha dimostrato di cosa è capace quando il feeling con la sua Yamaha M1 è completo. Non è forse un caso se proprio nel week-end di Jerez si siano incontrati Lin Jarvis e il suo manager Eric Mahè per discutere del suo contratto. Un rinnovo che resta al centro dei riflettori, nonostante sembra che qualcosa si stia muovendo in positivo per la Casa di Iwata.

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Nei giorni scorsi Lin Jarvis ha sottolineato come ci fosse una intesa di massima con il campione francese, pur non avendo ancora la firma. Il mese di giugno è stata fissata come data limite per gli annunci ufficiali, ma molto probabilmente sarà entro il GP del Mugello che verrà data la notizia della fumata bianca… o nera. Molto dipenderà anche dai prossimi risultati e da quali garanzie tecniche ed economiche saprà offrire il costruttore giapponese.

Il futuro di Quartararo in Yamaha

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Se a sentir parlare il manager britannico tutto sembra voltare al meglio, le dichiarazioni di Fabio Quartararo invitano ad una maggiore prudenza e scetticismo. Di certo il pilota di Nizza ha intenzione di firmare il rinnovo di contratto, ma solo a certe condizioni. Perché da mesi aveva chiesto alcune modifiche essenziali alla Yamaha M1 che non sono arrivate e le scuse dei vertici aziendali non bastano.

Negli ultimi round del campionato MotoGP sembra aver ritrovato il giusto feeling con la moto, pur fra le difficoltà tecniche che riserva, a cominciare dalla velocità massima. “Venerdì a Portimao mi sono sentito subito bene. Il mio passo a Jerez è impeccabile ed è decisamente sufficiente per il podio“. Dove non ci sono lunghi rettilinei e predominano le curve Fabio Quartararo sa di poter fare la differenza, come dimostrano i risultati in Portogallo e a Jerez. Ma servono altri elementi per convincerlo.

Nel tesi di lunedì a Jerez ci saranno alcune piccole novità, ma non sembrano bastare per il fuoriclasse di Nizza. Un forcellone e alcuni assetti di elettronica non bastano per guadagnare cavalli. Quindi il futuro resta incerto: “Il mio manager sta parlando con la Yamaha, ma durante il week-end di gara preferisco concentrarmi sul mio lavoro e poi quando torneremo a casa parleremo di futuro. Lunedì avrò più informazioni – ha concluso il campione in carica della MotoGP – e posso dire che poi le annuncerò… Per adesso non ho firmato nulla“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

5 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

7 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

12 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

15 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

16 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

18 ore ago