Moto GP

Marc Marquez, il grande enigma resta : “Non posso esagerare”

Marc Marquez ha troppi problemi in sella alla Honda RC213V, per risolverli non basta intervenire sui settaggi.

I problemi di Marc Marquez in sella alla Honda RC213V continuano anche nel week-end di Jerez, su un circuito dove sperava di poter girare più forte. Invece si ritrova a dover inseguire le scie degli altri per restare a galla nelle posizioni di vertice, il feeling con l’avantreno resta difficile da instaurare. Segno che non basta intervenire sui settaggi della moto per risolvere questo problema.

Marc Marquez (foto Ansa)

Sin dal venerdì ai box Honda ci si muove in ottica del test di lunedì, in pista anche Stefan Bradl che sta provando alcune novità per il prototipo dell’Ala dorata 2022. Nonostante le tante difficoltà Marc Marquez resta il punto di riferimento in sella a questa moto, un elemento imprescindibile per HRC, che sa di dover puntare tutto sul suo cavalli di battaglia se vuole ritornare ai fasti di una volta. In classifica costruttori il marchio giapponese è ultimo, una situazione inaccettabile per un’azienda di tale portata.

I problemi di Marc Marquez e Honda

Marc Marquez © LaPresse

Il grande enigma resta l’avantreno della Honda 2022: “Non riesco a capire dove sia il limite, non so i problemi delle altre Honda. Per questo ho cercato di essere molto preciso, devo guidare così perché altrimenti cadrei tante volte. Non posso esagerare né commettere errori. In questo momento è l’unico modo per guidare con costanza, anche se sono lento“. Rispetto alle RC-V guidate in passato questa moto ha molto di diverso e adattarsi non è facile. “Abbiamo provato ad adattare radicalmente la moto al mio stile di guida, ma non posso guidare questa moto come vorrei“.

Non appena Marc Marquez, ma anche gli altri piloti, cerca di superare il limite si rischia di finire sull’asfalto, come successo sia venerdì che sabato. “Continuo a soffrire molto con l’avantreno, la virata è troppo lenta, appena forzo un po’ di più è facile cadere“. Sia nelle libere che nelle qualifiche ha dovuto seguire un avversario di riferimento per fare il tempo e limare alcuni decimi sul giro. “Fa parte del motociclismo… in passato altri piloti mi hanno seguito. E ora sono altri a dettare il passo“.

Nel test di lunedì si continuerà ad apportare modifiche alla Honda ma anche al suo stile di guida: “Ho vinto con moto peggiori e ho vinto campionati con moto più lontane delle altre rispetto a adesso. Dobbiamo  aspettare il nostro momento e vedere se riusciamo a cambiare“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

2 ore ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

10 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

12 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

17 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

20 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

21 ore ago