Moto GP

Fabio Quartararo, colpo di scena: Jarvis ne è davvero convinto

Nel week-end di Jerez Fabio Quartararo sembra aver deciso il suo futuro in classe regina: nelle prossime settimane l’annuncio ufficiale.

Il mercato piloti della classe regina resta in attesa della decisione di Fabio Quartararo prima di muove le pedine sullo scacchiere. A Jerez sembra ci sia stato un decisivo passo avanti nelle trattative tra il campione francese e la Yamaha, con Lin Jarvis ed Eric Mahè che si sono incontrati dietro le quinte del paddock per proseguire i dialoghi. E stavolta dovrebbe esserci un accordo di massima, anche se la firma non è stata ancora apposta.

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Negli ultimi mesi Quartararo ha lamentato mancanza di potenza per la sua M1 e le prime uscite stagionali hanno dato ragione alle osservazioni del campione in carica della MotoGP. Ancora oggi la moto lamenta i pochi cavalli da sprigionare sui rettilinei e l’handicap rispetto ai costruttori rivali è ben evidente. La Casa di Iwata chiede pubblicamente scusa al suo fuoriclasse e assicura che in programma c’è un piano di investimenti e di lavoro che saprà riportare il marchio ad un ruolo predominante.

Fabio Quartararo prenota il suo futuro

Fabio Quartararo (Ansa Foto)

Nonostante le difficoltà tecniche Fabio è al comando della classifica iridata, segno che la moto ha un ottimo potenziale nonostante necessiti di top speed per il suo quattro cilindri in linea. Al termine dell’ultimo incontro con il manager Mahè, Lin Jarvis è più ottimista del solito: “Quest’anno abbiamo decisamente deluso le aspettative – ammette a Speedweek.com -. Soprattutto nelle aree come velocità massima, prestazioni del motore e accelerazione“.

Al vaglio ci sono altri aggiornamenti che verranno scanditi sin dal test di lunedì e nelle prossime settimane, perché per ambire a difendere il titolo iridato servirà qualcosa in più a questa moto. “Abbiamo un piano per quest’anno per compensare il più possibile il nostro svantaggio“, ha aggiunto Lin Jarvis. “Siamo stati molto aperti e onesti con lui. Gli abbiamo chiesto scusa per i problemi che gli abbiamo provocato quest’anno e che esistono ancora“.

Ci sarà una riorganizzazione del lavoro e delle figure ingegneristiche, un piano di investimenti più consistente e per Fabio Quartararo ci sarà sicuramente un ingaggio più solido che sarà alquanto convincente, mettendo fine a un lungo tira e molla che va avanti da troppo tempo: “Penso che raggiungeremo un accordo con Fabio, anche sul piano economico – ha concluso il manager britannico -. Adesso sono più fiducioso e potremo ufficializzare il tutto entro giugno“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago