Moto GP

Aleix Espargarò sogna in grande: “Ma non deve essere un’ossessione”

Aleix Espargarò arriva a Jerez carico per il terzo posto in classifica. Aprilia ha le carte in regola per puntare in alto.

La Casa di Noale inizia a pensare in grande per il presente e per il futuro. Dopo la vittoria di Aleix Espargarò a Termas de Rio Hondo e il 3° posto a Portimao, il pilota di Granollers occupa il terzo posto in classifica pilota a soli tre punti dalla leadership che è condivisa da Fabio Quartararo e Alex Rins.

Aleix Espargaro (foto Ansa)

Per la prima volta da quando è salito in sella alla Aprilia RS-GP il maggiore dei fratelli di Granollers si ritrova a lottare per le posizioni di vertice, in ogni Gran Premio era lì a giocarsela con i big, fatta eccezione per la tappa di Austin, un circuito che si è sempre rivelato ostico per la moto veneta e per il pilota. “Non sento la pressione, anche se mi trovo in una situazione di classifica inedita“, ha ammesso Aleix alla vigilia delle prove libere a Jerez de la Frontera.

Aleix Espargarò e Aprilia sognano in grande

Aleix Espargaro (foto Ansa)

Sognare non costa nulla e del resto sarebbe assurdo non farlo dopo un inizio di stagione così avvincente, dove il prototipo 2022 dimostra velocità e costanza, sia in percorrenza di curva che in frenata, sia in termini di velocità massima sui rettilinei: “Il campionato non deve certamente essere una ossessione, ma una opportunità, che dobbiamo essere bravi a sfruttare. A Jerez mi sono sempre trovato bene, sicuramente sapremo essere competitivi“.

Ancora un podio e la Casa veneta perderà le concessioni dal prossimo anno. Non potrà più effettuare test illimitati con i piloti ufficiali, dovrà congelare il motore a inizio Mondiale senza più la possibilità di proseguirne l’evoluzione a campionato in corso. E, alla pari degli altri costruttori, ogni pilota avrà a disposizione cinque motori e non più sette.

Per Maverick Vinales al momento la situazione è diversa, ancora non riesce a scollarsi certi stilemi di guida della sua ex Yamaha M1, ma non appena migliorerà la sintonia con la RS-GP potrà finalmente vivere il suo meritato exploit: “Non siamo ancora riusciti ad esprimerci al meglio. So che possiamo fare meglio ma ci è mancato sempre qualcosa. Quella di Jerez è una pista che potrebbe aiutarci, ma dobbiamo migliorare prima di tutto noi, specie in qualifica, così da affrontare al meglio i primi giri di gara“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

1 ora ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

9 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

11 ore ago

Tutti sognano di fare la scuola guida qui: si impara a guidare a bordo di una Porsche 911

Se guidare una Porsche è sempre stato il tuo sogno, devi fare un salto qui:…

16 ore ago

Bufera Cina-USA, Trump furioso per la contromossa ai dazi imposti

I giganti litigano e i cittadini medi ne fanno le spese: c'è poco da stare…

19 ore ago

F1, Verstappen mostruoso: il record cresce dopo Suzuka

L'olandese conduce davanti a tutti per distacco, ecco le statistiche e i risultati di tutti…

21 ore ago