Gran Premio di MotoGP (foto Ansa)
La GP Commission ha stabilito nuove regole per la classe MotoGP: ridotto il numero di giornate di test e non solo.
Diminuiscono le giornate di test per la classe regina, come stabilito nell’ultima seduta della Grand Prix Commission all’indomani del GP di Portimao. Si passa da 8 a 6 giorni, mentre restano invariate le tre giornate dello shakedown che solitamente aprono la stagione di test invernali a febbraio e sono riservate ai rookie e ai collaudatore dei sei costruttori. Anche le giornate di test nel corso del campionato verranno dimezzate da 4 a 2.
La decisione è stata presa in comune accordo con il fornitore di pneumatici Michelin, dopo che dalla stagione 2022 il calendario è stato allungato fino a 21 gare e a breve potrebbe contarne 22. Il programma prevede una giornata di test Irta al termine del Mondiale, sullo stesso circuito dove si disputa l’ultimo Gran Premio (solitamente al Ricardo Tormo di Valencia). Cancellato il test di fine novembre che solitamente si tiene a Jerez de la Frontera prima della lunga pausa invernale. Si ricomincerà con lo shakedown (3 giorni), poi tre giorni di test e un altro test di due giorni prima dell’inizio della nuova stagione.
Nel corso del campionato saranno solo due i test ufficiali, di un giorno ciascuno, che si terranno il lunedì o il martedì successivo ad un Gran Premio (solitamente Jerez e Misano). Ma questi ultimi appuntamenti verranno concordati di volta in volta da team, Dorna e Irta. Inoltre la GP Commission ha stabilito anche altre novità regolamentari.
Per quanto concerne la sanzione del Long Lap Penalty, il tratto da percorrere dovrà tenersi su una parte dell’asfalto nudo, senza alcuna colorazione. Inoltre si conferma l’utilizzo di carburante con un minimo di 40% di componente non fossile entro il 2024, dal 2027 si verserà nei serbatoi solo carburante bio al 100%.
Infine la scelta del Miglior Gran Premio del 2021 è ricaduta sulla tappa di Valencia, ultimo appuntamento stagionale dove si è avuta una capienza illimitata di spettatori dopo un biennio difficile dettato dalla pandemia di Covid-19. Inoltre la gara di Valencia ha rappresentato anche il giorno dell’addio di una leggenda come Valentino Rossi, che ha dato vita ad una piccola festa ai box le cui immagini hanno fatto il giro del mondo e resteranno per sempre negli annali di storia.
L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…
Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…
Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…
Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…
Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…
Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…