Auto

Ford GT40, da muscle car a un modello inedito: le modifiche sono epocali

La Ford GT40 oggetto di una trasformazione davvero inedita: la muscle car statunitense è oggetto di una modifica pazzesca

Una muscle car completamente elettrica. E’ l’allinearsi con le nuove direttive, con la riduzione delle emissioni ed una scelta votata all’ecologia che colpisce proprio tutti, compreso le classiche vetture statunitensi, con motori potenti in grado di regalare emozioni alla guida ai più esigenti e puristi.

Ford GT40 (everrati.com)

Il processo di elettrificazione sta avvenendo anche attraverso i restomod, di fatto il restyling di auto del passato, tornate a splendere a nuova vita. Anche la Ford GT40 è stata oggetto di questo processo di trasformazione. L’auto è stata uno dei grandi modelli del passato, una vera e propria icona prodotta dal colosso statunitense dal 1964 al 1969 realizzata per fronteggiare la Ferrari ed addirittura in grado di vincere per quattro volte la 24 Ore di Le Mans.

Un motore V8 da 4,7 litri di cilindrata che faceva della GT40 un vero e proprio gioiello da corsa, raffreddato dalle enormi prese d’aria presenti sul cofano.

E la britannica Everrati, in collaborazione con la californiana Superformance, è intervenuta proprio su questo veicolo, una replica della versione originale degli anni ’60, realizzando un electromod e trasformandola in una vettura a zero emissioni. Sotto al cofano, nel modello modificato, trova ora posto un motore da 811 cavalli di potenza totali per 800 Nm di coppia che sono prodotti da due propulsori elettrici.

Ford GT40, le modifiche sotto al cofano e la velocità

Ford Gt40 (everrati.com)

Se la carrozzeria non è stata modificata, con la monoscocca in acciaio fedele al modello originale, le sospensioni sono di tipo sportivo, mentre maggiorati i dischi dei freni che regalano prestazioni di tutto rispetto, quasi da non far rimpiangere il motore endotermico. I dati dichiarati, infatti, parlano di appena 4″ per passare da 0 a 100 km/h, mentre sono 200 i km orari della velocità massima toccati dalla vettura.

Già, ma qual è l’autonomia? Si parla di circa 180 km – non elevatissima, quindi – con batterie da 60 kWh che si possono ricaricare anche in una modalità rapida. Everrati non pubblicato il costo delle modifiche.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Stellantis, viene fuori la buonuscita di Carlos Tavares: cifra esorbitante

Nonostante lasciare il Gruppo Stellantis non sia stato facile, l'ex AD può vantare una buonuscita…

6 ore ago

Alfa Romeo, il nuovo logo è un grande omaggio: i due eventi a cui si ispira

Addio al logo di Alfa Romeo, ora sarà fatto così. Ecco l'immagine che shocca i…

8 ore ago

“Ubriaco per due settimane”: la confessione del campione di Formula 1 sciocca tutti

Il pilota che ha vinto per ultimo questa importante competizione con questo team era davvero…

11 ore ago

Chi ha la macchina di questo colore è meno intelligente degli altri: a parlare è uno studio

Uno studio sconvolge i proprietari di queste auto. Questi colori sono indice di una mente...non…

12 ore ago

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

14 ore ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

24 ore ago