Auto

UnipolMove, nuovo servizio gli automobilisti: come funziona e quanto costa

Unipolmove: un nuovo dispositivo per automobilisti e motociclisti. Costi e come funziona 

Il sistema Telepass è arrivato 25 anni fa, e da allora ha migliorato molto la vita degli automobilisti, in particolare di chi viaggia spesso in autostrada, anche per brevi tratti. Le code ai caselli non sono soltanto un “incubo” estivo, in occasione dei grandi esodi, ma possono essere un problema quotidiano.

Un concorrente per il Telepass: UnipolMove, come funziona e quanto costa (Ansa)

Anche perdere una manciata di minuti al giorno, considerando l’andata e il ritorno, alla lunga può diventare un problema. Il Telepass lo ha risolto, consentendo di pagare regolarmente il pedaggio senza fermarsi al casello e proseguendo la marcia senza arrestare il proprio veicolo.

Anche se resta una fetta di utenti che preferiscono il pagamento “a mano”, negli il Telepass ha preso sempre più piede, arrivando a supportare anche i veicoli a due ruote. Si tratta, di fatto, di un monopolio: ad oggi esiste soltanto questo operatore, ma non sarà più così. Arriva un concorrente, si tratta dell’Unipolmove. Per la prima volta esiste un’alternativa al Telepass, ed è una buona notizia: il nuovo concorrente ha l’obiettivo di sottrarre clienti al classico sistema, e quindi si profilano prezzi concorrenziali, come nei normali meccanismi di mercato.

UnipolMove è il concorrente di Telepass: i costi a confronto

(Ansa Foto)

Il nuovo dispositivo è fornito dalla compagnia assicurativa Unipol, e chiaramente si pone con dei costi vantaggiosi. L’arrivo sul mercato, tra l’altro, è arrivato proprio quando Telepass ha aumentato del 45% il proprio canone mensile, passando da 1,26 a 1,45 euro al mese. Dal lancio nel lontano 1997 l’azienda non aveva mai ritoccato le proprie tariffe base. Unipolmove prova a inserirsi in questa smagliatura, offrendo la possibilità a tutti di aderire. Ovviamente il sistema è utilizzabile nelle piste Telepass, ma potrà essere utilizzato anche per pagare le multe, il bollo auto e i parcheggi nelle Ztl.

Prevista anche una modalità per il pagamento del carburante. L’offerta prevede un canone gratuito per i primi sei mesi (si pagheranno solo i pedaggi), e successivamente il costo sarà di 1 euro al mese. Calcolando l’intero anno, si tratta di 12 euro contro i quasi 22 di Telepass. Esiste anche una funzione “pay per use”, con costo di attivazione di 10 euro ma senza canone mensile per i mesi in cui non viene utilizzato. Utile per chi utilizza l’autostrada solo saltuariamente.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Ubriaco per due settimane”: la confessione del campione di Formula 1 sciocca tutti

Il pilota che ha vinto per ultimo questa importante competizione con questo team era davvero…

55 minuti ago

Chi ha la macchina di questo colore è meno intelligente degli altri: a parlare è uno studio

Uno studio sconvolge i proprietari di queste auto. Questi colori sono indice di una mente...non…

2 ore ago

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

4 ore ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

14 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

19 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

22 ore ago