Andrea Dovizioso (foto Ansa)
Andrea Dovizioso approda ad Austin dopo due gare difficili e senza punti. In casa Yamaha RNF serve una svolta al campionato.
Quarta gara stagionale per Andrea Dovizioso che si appresta a scendere in pista ad Austin, reduce da due week-end davvero sfortunato. Dopo i due punti raccolti a Losail frutto del 14° posto, il pilota del team Yamaha RNF ha accusato un guasto al dashboard nella gara di Mandalika, che lo ha spinto a rientrare ai box senza possibilità di proseguire. Invece a Termas de Rio Hondo ha commesso un errore personale con l’abbassatore anteriore, costringendolo a rientrare per correggere il problema e rientrare in pista dopo aver perso molti secondi.
Il Gran Premio di Argentina, chiuso all’ultimo posto, gli ha però permesso di raccogliere dati importanti, come fosse una giornata di test, che potrebbe mettere a frutto nel prossimo round in Texas. Di certo serve una svolta repentina ad Andrea Dovizioso, una modifica allo stile di guida che gli consenta di diventare padrone della sua Yamaha M1 prima che i giochi futuri siano compromessi. Il team di Razlan Razali conta molto sui suoi risultati per poter guadagnare la fiducia della Casa di Iwata con cui dovrà presto rinnovare il contratto da squadra satellite.
Nei giri “a vuoto” compiuti a Termas Andrea Dovizioso ha trovato dei miglioramenti per accelerare il feeling con la moto. Ad Austin ha già girato con la M1 nella scorsa stagione e il nuovo asfalto potrebbe essere un punto a suo favore, permettendogli di colmare quelle lacune sul grip al posteriore che ha lamentato anche Fabio Quartararo nel precedente GP. “L’anno scorso ad Austin mi sono trovato abbastanza bene, siamo curiosi di vedere come andrà con il nuovo asfalto. Non vedo l’ora di correre e spero di fare un risultato decente“.
Bisogna archiviare subito l’errore commesso nel GP di Argentina e guardare avanti, anche se il tempo inizia a stringere e bisognerà decidere anche sul futuro. “Abbiamo alcune idee dopo il fine settimana di Termas. Ho potuto guidare da solo e ho potuto giocare un po’ con la moto – ha aggiunto il veterano della classe regina -. Proveremo qualcosa ad Austin e vediamo se mi aiuterà ad avere un miglior feeling generale“.
Intanto dai box si avverte una certa pressione dopo due zeri incassati quasi inspiegabilmente. Il team manager Wilco Zeelenberg preme per una buona prestazione sul COTA: “In Argentina ci aspettavamo qualcosa in più, soprattutto da Andrea in termini di risultati. Ha commesso un chiaro errore con il dispositivo holeshot, ma questo può capitare a chiunque, anche ai piloti più esperti. Dobbiamo solo fare in modo che non succeda più“.
L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…
Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…
Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…
Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…
Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…
Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…